Emergenza alluvione Corno d'Africa

L’Africa orientale si trova ancora a dover fare fronte ad emergenze legate ai cambiamenti climatici. Aree molto estese sono state colpite da violente piogge che hanno causato alluvioni.
Diverse sono le nazioni interessate dall’emergenza, tra le quali Sudan, Sud Sudan, Somalia, Etiopia e Kenya hanno subito le conseguenze più gravi.

Si contano oltre 200 morti e secondo un recente bollettino dell’agenzia dell’ONU, le persone colpite erano già 2.5 milioni a fine ottobre, causando sfollati, danni infrastrutturali a case, strade, ponti, perdita di colture, bestiame e proprietà.

Caritas Ambrosiana, impegnata in Kenya ormai da diversi anni è in contatto con i partner locali che confermano che i dati parlano di una situazione molto pesante in diverse diocesi.
I nostri volontari che stanno svolgendo il servizio civile in Kenya hanno raccolto notizie sul posto che ne danno testimonianza:
Dopo mesi di incredibile siccità nelle regioni del nord verso il confine con l’Etiopia, da Marsabit a Moyale e nella zona del Turkana in particolare, con situazioni al limite della sopportabilità, sono arrivate piogge violente che, oltre a dare iniziale sollievo alla terra alle persone e agli animali, hanno provocato inondazioni ed allagamenti.
Nella sola Contea di Moyale gli sfollati, dopo due giorni di acquazzoni, sono oltre un migliaio, con capanne di fango completamente allagate e capi di bestiame dispersi. I capi area delle zone di Bori, Kinisa, Yaballi, Watiti e Godoma hanno chiesto l’emergenza per i senza tetto e temono che un numero imprecisato di bovini possa essere morto per annegamento.
Una frana nella contea West Pokot, nell’ovest del paese, ha provocato almeno 52 morti e centinaia di sfollati. In totale negli ultimi mesi, solo in Kenya, sono 132 i morti accertati.
In aggiunta, le operazioni di soccorso sono rese estremamente difficili dagli smottamenti provocati dalla pioggia battente degli ultimi giorni che hanno gravemente danneggiato diverse strade, isolando diverse zone”.


La rete Caritas operante nei diversi Paesi colpiti da queste alluvioni si è mobilitata per la risposta ai bisogni più urgenti in coordinamento con altre organizzazioni sul terreno e le autorità locali.
In particolare è in atto la distribuzione di acqua pulita, cibo, kit igienici, ripari di urgenza, teloni impermeabili, zanzariere, servizi igienici temporanei, forniture mediche.

Caritas Ambrosiana ha stanziato 10.000 euro per far fronte ai primi interventi di emergenza e lancia un appello per la raccolta fondi.

Come Sostenere la Raccolta Fondi "Emergenza alluvione Corno d'Africa 2019”



 

IN POSTA
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
 
CON BONIFICO
C/C presso la Banca Popolare di Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700
C/C presso il Credito Valtellinese, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT17Y0521601631000000000578 - BIC BPCVIT2S

Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.
Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta l’Ufficio Raccolta Fondi comunicando il tuo nome, cognome, indirizzo e codice fiscale: offerte@caritasambrosiana.it tel. 02 76037.324

 
CAUSALE OFFERTA:  Emergenza Alluvione Corno d'Africa 2019
 
Donazioni presso l'Ufficio Raccolta Fondi in Via S. Bernardino, 4
Milano dal lun. al gio. dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Il venerdì dalle 9.30 alle 12.30

 
Per qualsiasi informazione: offerte@caritasambrosiana.it
 
Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

29/03/2023
Iniziative

Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...

Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

25/02/2023
Convegni

Beati i costruttori di guerra?

Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Notizie
Emergenze in corso
La nostra offerta