
Ecuador: a un mese dal terremoto
A causa del terremoto, 660 persone hanno perso la vita e più di 28 900 sono sfollate, in quanto hanno visto danneggiate le loro abitazioni. Le comunità di Esmeraldas e Manabì sono tra le più colpite: qui vi sono attualmente cumuli di macerie dove prima vi erano edifici, infrastrutture e proprietà private; a Manabì, in particolare, è stato danneggiato il 70% delle costruzioni.
Guarda le immagini raccolte da Caritas Internationalis
La rete Caritas, ha formulato un intervento di emergenza per un totale di 1,4 milioni che nei prossimi 12 mesi, in stretta collaborazione con Caritas Ecuador, conivolgerà quattro aree di intervento verso cui indirizzare gli aiuti:
- la sicurezza alimentare;
- il supporto psicologico, sociale e spirituale;
- la ricostruzione di abitazioni sicure;
- il riavvio di attività produttive e di fonti di sostentamento.
In questa situazione di emergenza, un'attenzione particolare verrà data alle fascie più fragili della popolazione, quali i bambini, gli anziani, i disabili e le donne in gravidanza o con bambini molto piccoli a carico.
Continua, inoltre, la distribuzione di kit igienico-sanitari per le famiglie sfollate, azione fondamentale in una zona dove 9 ospedali sono stati gravemente danneggiati.
Sono in corso anche collette alimentari messe in atto dal network delle parrocchie del territorio: tra queste e le comunità colpite si stanno attivando veri e propri gemellaggi per organizzare il sistema di aiuti alimentari, anche attraverso la creazione di mense comunitarie.
Un altro aspetto da tenere in considerazione è la necessità della popolazione locale di avere figure di riferimento per un supporto spirituale e psicologico, in modo da riuscire a superare i traumi e i dolori dovuti alla perdita di una persona cara, della propria casa o del proprio lavoro. In questo senso, oltre ai centri d'ascolto creati per assistere ciascuno nel processo di ricostruzione della propria vita. A tal proposito, è stata creata una Commissione adibita alla gestione dell'assistenza spirituale e psicologica, composta da un sacerdote diocesano e da un equipe della Conferenza Ecuadoriana dei Religiosi.
Per ricucire le ferite esteriori, quelle che hanno segnato tanto l'ambiente quanto intere comunità, sono stati messi a disposizione dei materiali locali per la ricostruzione degli edifici. Gli operatori andranno in aiuto alle famiglie stesse, per contribuire alla creazione di abitazioni antisismiche.
Nell'ultima parte del progetto annuale di Caritas, l'attenzione sarà ai mezzi di sostentamento, attraverso l'assistenza nella prima fase di avviamento di attività produttive agricole, in modo da aiutare intere famiglie a guadagnarsi un reddito dignitoso.
Caritas Ambrosiana ringrazia tutte le persone e comunità che hanno risposto all'appello di solidarietà per la popolazione ecuadoriana. Ad oggi abbiamo raccolto 11.800 euro, di cui 10.000 inviati nei giorni appena successivi al sisma.
Vista la situazione attuale, viene rinnovato l'appello di solidarietà per continuare a poter dare un contributo significativo alla rete Caritas operante in Ecuador.
Per approfondire,puoi leggere qui:
- (18/04/2016) Terremoto in Ecuador: la rete Caritas è attiva
- (24/04/2016) Terremoto in Ecuador: una settimana dopo
COME DONARE
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S.Bernardino 4 - 20122 Milano.
C/C presso il Credito Valtellinese, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT17Y0521601631000000000578
C/C presso la Banca Popolare di Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT51S0558401600000000064700
C/C presso Banca Prossima, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT97Q0335901600100000000348
CAUSALE: TERREMOTO ECUADOR
Le offerte sono detraibili/deducibili fiscalmente
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui