“Rifugiato a casa mia”: Progetto di accoglienza per rifugiati e titolari di protezione internazionale

Il progetto Rifugiato a casa mia, promosso da Caritas Italiana, si è conluso a giugno 2014 e ha coinvolto 13 realtà Caritas diocesane di tutta Italia (tra cui Caritas Ambrosiana) al fine di sperimentare una forma di accoglienza diffusa in famiglie di rifugiati e titolari di protezione internazionale.
Nella consapevolezza che il sistema nazionale di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale e rifugiati mostra diverse criticità sia in riferimento alla capienza che alla qualità dell’accoglienza, si intendeva intervenire con una proposta volta a sperimentare un approccio innovativo attraverso il coinvolgimento della comunità cristiana.
Il progetto consisteva infatti nella sperimentazione (progetto “pilota”) di forme di accoglienza in famiglia di richiedenti protezione internazionale e/o di rifugiati (40 in tutto), da attivare, nel corso del 2013, attraverso il circuito delle Caritas diocesane già coinvolte nella gestione di questa particolare categoria di destinatari.
Rispetto alle consuete modalità di accoglienza presso strutture o case famiglia, il nucleo del progetto consisteva nell’assegnare centralità alla famiglia, concepita come luogo fisico e insieme sistema di relazioni in grado di supportare il processo di inclusione, al fine di portarlo a compimento, attraverso il raggiungimento di quel grado di autonomia che consentirebbe ai beneficiari di emanciparsi dalle forme di aiuto istituzionale o informale poste in essere dal terzo settore.
Il progetto era rivolto ad duplice target di destinatari: da un lato, i richiedenti protezione internazionale e i rifugiati ai quali si è proposta una forma di accoglienza alternativa ai circuiti istituzionali; dall’altro, le famiglie che hanno potuto sperimentarsi nell’accoglienza di persone provenienti da contesti e culture diversi. Con riferimento al primo target di beneficiari, ci si è rivolti a soggetti che hanno già sperimentato un periodo di accoglienza in altre strutture, anche afferenti alla rete delle Caritas diocesane, così da poter sostenere, con un minore rischio di fallibilità, forme di inserimento in famiglia.
Riguardo le famiglie, sono stati selezionati nuclei in grado di garantire le migliori condizioni per un’accoglienza protetta e finalizzata a percorsi di autonomia o semiautonomia delle persone accolte.
Attraverso le sue azioni progettuali il progetto Rifugiato a casa mia si è proposto quindi un duplice obiettivo:

  1. Per i richiedenti protezione e rifugiati: raggiungimento dell’autonomia o semiautonomia attraverso l’accoglienza presso famiglie della comunità cristiana.

  2. Per le famiglie che accolgono: vivere, attraverso la convivenza con persone provenienti da altri paesi, un’esperienza di solidarietà e di condivisione, che auspichiamo possa essere condivisa con la comunità cristiana di riferimento della famiglia ospitante, comunità che potrebbe supportare, in forme diverse, la famiglia nel percorso di accoglienza.


Per maggiori informazioni, chiarimenti su questa sperimentazione potete scrivere a Caritas Ambrosiana Area Stranieri o telefonare al +390276037337 




photo credit: rinoplatania via photopin cc

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/09/2023
Convegni

Affidamento familiare e superiore interesse del minore

A quarant’anni dalla legge 184/83. Affidamento famigliare e superiore interesse del minore. Ruoli, responsabilità e compiti

10/10/2023

Avvento 2023 Webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Avvento di Carità 2023 in programma martedì 10 ottobre. Con interventi dalla Bolivia, Indonesia e Perù da parte dei responsabili dei progetti.

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza