
Volontariato estivo: ultimi posti disponibili
Due sono le proposte alle quali è ancora possibile candidarsi: una rivolta, in particolar modo, ai ragazzi delle scuole, l’altra agli adulti.
“Scegli da che parte stare”
Sono ancora aperte le iscrizioni per gli ultimi due turni dei campi di volontariato formazione e lavoro rivolti ai giovani (maggiorenni e minorenni) sull’antimafia “Scegli da che parte stare”.
I partecipanti sono coinvolti nei lavori di riconversione a scopi sociali di due beni confiscati all’ndrangheta: La Masseria, casa con annesso ristorante nel comune di Cisliano, ex quartier generale del clan calabrese Valle-Lampada e assegnata all’associazione Una Casa Anche Per TE (U.C.A.P.TE) e di una villetta nel comune di Arluno, anch’essa posta sotto sequestro nella più recente operazione “Area 51” del maggio 2017. Sono previsti inoltre percorsi formativi sulla giustizia sociale, sulla presenza delle mafie nel territorio e sulle potenzialità d’uso dei beni confiscati e dei Beni Comuni.
Sona ancora disponibili i posti per la settimana da lunedì 29 luglio a domenica 4 agosto e per quella da lunedì 26 agosto a domenica 1° settembre.
L’iniziativa è riservata a singoli dai 14 anni in su, gruppi e famiglie. L’esperienza è di tipo residenziale: si alloggia presso la stessa “Masseria”, in camerate divise tra maschi e femmine da 30 posti, con sacco a pelo. Vitto, alloggio sono inclusi nella quota di partecipazione (140 euro). Per l’ultima settimana è possibile anche scegliere per i ragazzi delle scuole medie l’opzione “non residenziale” che prevede turni di lavoro e formazione dalle 8.30 - 9 alle ore 17.00.
Leggi i dettagli dell'iniziativa
Iniziati la prima settimana di giugno i campi “Scegli da che parte stare” hanno fatto il tutto esaurito per ogni turno coinvolgendo sino ad ora 180 ragazzi.
«Il capo del pool antimafia, il magistrato Antonino Caponnetto diceva che la mafia ha più paura della scuola che dei giudici perché prospera sull’ignoranza della gente e sui bisogni delle famiglie. Da quattro anni sosteniamo l’iniziativa “Scegli da che parte stare”, organizzata da Caritas della Zona VI e dal Comune di Cisliano e da diverse realtà della società civile perché riteniamo che occorra una maggiore presa di coscienza dei meccanismi attraverso i quali la mafia si infiltra anche nei nostri territori come ormai da tempo le indagini della magistratura hanno messo in luce destando la preoccupazione anche dello stesso Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, che ha inviato all’inizio dell’anno una lettera ai parroci per tenere alta la guardia», sottolinea Luciano Gualzetti
I personal shopper a Città Studi e Lambrate
È ancora possibile diventare il personal shopper di un anziano per il mese di agosto.
Nei mesi estivi le difficoltà di chi è solo o malato, soprattutto se molto anziano, possono aumentare. Le città si svuotano, i servizi si riducono, molti negozi chiudono, diventa difficile persino svolgere le normali abitudini e necessità (fare la spesa, andare in farmacia). Per questa ragione, l’Associazione Volontari Caritas Ambrosiana, propone nel mese di agosto, il servizio di consegna dei pasti e, a richiesta, dell’acquisto della spesa o dei farmaci per gli abitanti over 65 segnalati dai servizi sociali del Comune di Milano che abitano nei quartieri Città Studi e Lambrate di Milano.
La prima squadra di personal shopper partirà il 1° agosto ma si cercano ancora volontari per coprire il servizio fino alla fine del mese.
Per offrire la propria disponibilità occorre contattare l’Associazione Volontari Caritas: tel. 02 58 32 52 89 (dalle ore 9.00 alle ore 13.00) e-mail: volontari@caritasambrosiana.it.
Il pranzo è servito a Greco
Sono chiuse, invece, le iscrizioni per il servizio di volontariato estivo al Refettorio Ambrosiano che durante il mese di agosto raddoppia, aggiungendo al turno serale per i senza tetto, l’apertura straordinaria a mezzogiorno per 60 over 65enni di Niguarda, Turro e Zara.
Hanno aderito alla proposta 21 volontari, tra i quali anche un gruppo di professionisti di uno noto studio legale del centro di Milano, che hanno scelto di dedicare la loro pausa pranzo a questo servizio.
Dal 29 luglio al 30 agosto, da lunedì a venerdì, dalle ore 12.r30 alle 13.30, i volontari serviranno i pasti, animeranno il momento del pranzo e, se necessario, accompagneranno le persone anziane al Refettorio Ambrosiano.
Iniziative
Info Servizio Civile in Italia con i minori
Incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile nell'ambito dei minori
Convegni
Coltivare fiducia per generare accoglienza. Affido e Adozione, un imp ...
Convegno annuale dello Sportello Anania sui temi dell'accoglienza in famiglia
Iniziative
Info Servizio Civile in Italia con anziani, disabili e salute mentale
Incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile nell'ambito degli anziani, dei disabili e della salute mentale
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui