
Share the journey
Con queste parole, mercoledì 27 settembre, durante l'Udienza generale in piazza San Pietro a Roma, papa Francesco ha lanciato “Share the journey" (#sharejourney), la Campagna di Caritas Internationalis, facendo il gesto simbolico del “reach out”, le braccia aperte.
Anche Milano ha aderito alla campagna.

L’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, il sindaco Giuseppe Sala, il direttore di Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti hanno condiviso sui social la foto del loro “reach out”, invitando i cittadini a fare lo stesso e a unirsi alle svariate migliaia di persone che lo stanno facendo in tutto il mondo.



Per sottolineare l’adesione alla mobilitazione internazionale, il direttore Gualzetti ha partecipato all’incontro con il Santo Padre accompagnando una delegazione di 50 profughi accolti nelle parrocchie della Diocesi di Milano e portando le copie fresche di stampa dell’ultimo libro “Buon viaggio a tutti noi” pubblicato da Caritas Ambrosiana per aiutare le comunità a superare semplificazioni e paure nei confronti dei migranti.
La Campagna di Caritas Internationalis "Share the journey" (#sharejourney) è nata con l'obiettivo di promuovere la “cultura dell'incontro” nelle comunità da cui i migranti partono o ritornano, in quelle in cui transitano e in quelle in cui scelgono di stabilire le loro case.
«Penso spesso a mio nonno materno che a causa della povertà da bambino fu costretto a emigrare e venne mandato dalla madre dalla Cina alle Filippine», ricorda il cardinale Luis Tagle, arcivescovo di Manila e presidente di Caritas Internationalis, nel video con cui viene promossa la mobilitazione.
«Invito tutti – aggiunge Tagle - a ricordare chi è stato un migrante nella vostra famiglia o comunità; a pensare a chi sono le persone che vengono da lontano e sono davanti ai vostri occhi. Per me queste persone sono mio nonno da bambino riconoscente della compassione ricevuta e dell’opportunità che gli è stata data in un altro Paese. Per favore unitevi a noi, andate loro incontro».
Chiunque voglia mostrare il proprio appoggio nei confronti dei migranti e comprensione per le loro difficoltà può ripetere il “reach out”, il gesto con le braccia aperte simbolo della campagna e postare la foto sui propri account social con l’hashtag #sharejourney. Le foto saranno rilanciate da Caritas Internationalis insieme a quelle che arriveranno da tutto il mondo.
Inoltre i “reach out” fatti a Milano e nel territorio della Diocesi saranno raccolti sul sito http://sconfinati.caritasambrosiana.it/
«Papa Francesco ci insegna che la cultura dell’accoglienza si costruisce non con le parole ma con i gesti. Si può cominciare appunto con un “reach out”», sottolinea il direttore di Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti.
Informazioni sulla campagna http://journey.caritas.org/
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui