
Refettorio Ambrosiano - Il progetto

Chi è costretto a risparmiare sul cibo e chi il cibo lo spreca: una contraddizione che ha spinto la Diocesi di Milano e la Caritas Ambrosiana a promuovere il progetto “Refettorio ambrosiano”, un nuovo servizio offerto a chi si trova in difficoltà e insieme un gesto educativo nei confronti del cibo e dell’esperienza umana del nutrirsi in vista di “Milano Expo 2015”.
Il progetto: il Refettorio ambrosiano
Il Refettorio ambrosiano avrà sede nell’ex teatro annesso alla parrocchia San Martino nel quartiere Greco di Milano, un sala risalente agli anni ‘30 e ormai in disuso. Questo spazio dalle pregevoli linee architettoniche sarà completamente ristrutturato e trasformato in un refettorio aperto alla solidarietà.Come negli antichi refettori di cui proprio Milano vanta esempi mirabili - si pensi alla sala del convento accanto al santuario Santa Maria delle Grazie sulla cui pareti Leonardo Da Vinci affrescò l’Ultima Cena – la mensa sarà anche un luogo di arte e Bellezza.
Il Refettorio ambrosiano nasce dalle intuizioni dello chef Massimo Bottura e del regista Davide Rampello, che da subito hanno coinvolto la Diocesi di Milano e in particolare la Caritas per tradurre in concreto questa originale idea di solidarietà alla quale si sono unite le eccellenze dell’arte, della cultura e della cucina.
Il Refettorio Ambrosiano vedrà in azione il Politecnico di Milano che curerà la ristrutturazione. Gli ambienti saranno impreziositi da opere d’arte create per l’occasione da alcuni dei principali artisti contemporanei: Enzo Cucchi, Carlo Benvenuto, Maurizio Nannucci, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone. Nel grande salone centrale saranno disposti 12 grandi tavoli realizzati dai più importanti designer italiani:. Mario Bellini, Pierluigi Cerri, Aldo Cibic, Michele De Lucchi, Giulio Iacchetti, Piero Lissoni, Alessandro Mendini, Fabio Novembre, Franco Origoni, Gaetano Pesce, Italo Rota, Dwan Terry, Matteo Thun, Patricia Urquiola.
Al progetto hanno aderito i più noti marchi italiani: Alessi, Artemide, Eataly, Kartell, KME Group, Lavazza, Riva1920, Sanpellegrino.
L’editore Skira documenterà tutte le fasi dell’iniziativa in una pubblicazione.
Sostiene l’iniziativa anche il Ministero dell’Ambiente, Expo 2015 spa, l’Alma Graduate School dell’Università di Bologna, l’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea.
L’iniziativa: carità e bellezza
Proprio questo luogo di carità e bellezza, regalato dalle migliori espressioni del genio e della creatività italiane alla Milano che fa fatica, ospiterà durante il primo trimestre dell’Expo, un’iniziativa unica per la città.Refettorio ambrosiano aprirà tra maggio e luglio 2015. Per un mese, durante i primi tre di Expo, 40 tra i migliori chef del mondo (20 italiani, 20 stranieri) ideeranno e prepareranno menu a partire dalle eccedenze alimentari raccolte ogni giorno in Expo nel pieno rispetto delle normative vigenti sulla sicurezza alimentare. Ciò che sarebbe destinato ad essere gettato via, sarà trasformato in piatti di alta cucina, grazie al talento e alla creatività.
Il dopo Expo: il lascito alla città
Il Refettorio ambrosiano sarà un’esperienza stabile che continuerà a funzionare anche oltre la conclusione di Expo. Caritas Ambrosiana che lo gestirà da subito, garantirà la continuità del progetto, inserendolo in una rete integrata di servizi alla persona capace di offrire un percorso completo di accompagnamento e promozione umana. Il Refettorio conterà in tutto 90 posti e distribuirà pasti caldi agli utenti dei centri di ascolto della Caritas, dei servizi specifici, del Rifugio per senza tetto della Stazione Centrale. La gestione sarà affidata ad una cooperativa sociale ma si avvarrà anche al contributo dei volontari.Nel quartiere Greco inoltre il Refettorio si affiancherà ad un altro importate servizio: un nuovo e moderno centro diurno che sarà realizzato accanto al Rifugio Caritas di via Sammartini sotto la Stazione Centrale. L’intervento reso possibile dal Gruppo Ferrovie dello Stato che ha donato gli spazi sarà integrato con il Rifugio e il Refettorio Ambrosiano. Insieme i tre servizi Caritas faranno del quartiere Greco - il quartiere della Stazione Centrale e dunque storicamente il primo luogo di approdo per chi arriva a Milano - un polo moderno di accoglienza.
Diventa partner
I lavori di ristrutturazione cominceranno nei prossimi mesi e termineranno per consentire di ospitare gli chef nei primi tre mesi di Expo. Si può contribuire a far crescere il progetto:Le offerte in denaro, deducibili fiscalmente, possono essere effettuate sui seguenti conti correnti, specificando nella causale la destinazione: “Refettorio Ambrosiano”
Donazione on line con carta di credito
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S.Bernardino 4 - 20122 Milano.
C/C presso il Credito Valtellinese, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT17Y0521601631000000000578
C/C presso la Banca Popolare di Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT51S0558401600000000064700
C/C presso Banca Prossima, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT97Q0335901600100000000348
Le offerte posso essere effettuate anche attraverso donazioni dirette secondo le seguenti modalità:
- presso l'Ufficio Raccolta Fondi in Via S. Bernardino, 4 - Milano dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30
- con carta di credito telefonando al numero 02.76.037.324
Per qualsiasi informazione: offerte@caritasambrosiana.it
Offerte in natura per la realizzazione del Refettorio
È possibile diventare partner del progetto anche donando beni materiali per l’edilizia. In questo caso occorre telefonare in orari d’ufficio da lunedì a venerdì (solo la mattina) al numero dell’Ufficio Amministrazione di Caritas Ambrosiana: 02.76037322
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui