Nasce il Social Café

Sabato 16 settembre a Bogovadja, località a 70 chilometri da Belgrado, è stato inaugurato il “Social Cafè #RefugeesWelcome” , spazio di incontro per gli ospiti del centro di transito per richiedenti asilo.
 
«Luogo di aggregazione, che va oltre la risposta all’emergenza, il Social Café permette il riconoscimento della persona nella sua dignità, attraverso la valorizzazione delle proprie capacità e competenze», racconta dalla Serbia dove si trova per partecipare al taglio del nastro Sergio Malacrida, responsabile per l’Europa orientale di Caritas Ambrosiana.
 
Il centro nasce dalla collaborazione tra Caritas Ambrosiana, Ipsia (ong delle Alci), Caritas Italiana e Caritas Valjevo che da ottobre 2016 lavorano, con uno staff di operatori locali e internazionali, nel centro di transito per richiedenti asilo di Bogovadja per offrire supporto psicologico e attività educative, culturali e di animazione agli ospiti: bambini, adolescenti, donne, famiglie.
 
«L’idea di aprire un Social Café ― una stanza ristrutturata da Ipsia e Caritas all’interno della sede del centro di Bogovadja, ma situata in un edificio separato ― risponde ad un bisogno espresso dagli ospiti del centro. Vuole essere uno spazio di aggregazione e di informalità, di rottura dalla routine quotidiana, dal trascorrere sempre uguale del tempo, scandito dalla distribuzione dei kit, dalle registrazioni, dalle visite sanitarie o dagli iter burocratici» afferma Mauro Montalbetti, presidente di Ipsia- Acli.
 
Nel Social Cafè si terranno attività legate soprattutto all’educazione non formale e all’apprendimento, come corsi di informatica e di lingue, percorsi di orientamento lavorativo e di formazione professionale, con lo scopo di intercettare le diverse esigenze di apprendimento ma anche di incoraggiare i primi passi verso l’integrazione in Europa. Lo spazio dispone di postazioni informatiche di un’area bar, che permetta agli ospiti del centro di bere un caffè o un tè mentre partecipano alle attività.
 
«Questo progetto si inserisce nel quadro più ampio di proposte promosse da Caritas Ambrosiana nell’anno pastorale 2016 attraverso l’iniziativa “Sconfinati - Il diritto di rimanere nella propria terra” - spiega Sergio Malacrida, responsabile per l’Europa orientale di Caritas Ambrosiana. E fa parte del progetto di interventi psico-sociali realizzati da Ipsia nei campi profughi in Serbia, da maggio 2015 alle prese con una crisi migratoria senza precedenti».
 
Nel 2015 e fino a marzo 2016, oltre 920mila migranti hanno attraversato il Paese cercando di raggiungere l’Ungheria e l’Austria. Oggi più di 4mila persone sono in attesa di un permesso dalle autorità ungheresi per entrare nell’Unione Europea, oppure alla ricerca di un modo per varcare illegalmente il confine. La maggior parte dei rifugiati, dei richiedenti asilo e dei migranti è ospitata in 18 centri di accoglienza governativi, tra questi il centro di Bogovadja che ospita circa 250 persone. Secondo gli ultimi dati complessivi, il 43% è costituito da minori, il 14% da donne e il 43% da uomini adulti, e provengono in maggioranza da Afghanistan (66%), Iraq (11%), Siria (5%) e Pakistan (9%).
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza