
Iniziata l’accoglienza dei profughi ucraini
FORMAZIONE ALLE FAMIGLIE CHE ATTENDONO MINORI
A Milano e in diocesi, il sistema Caritas ha cominciato a ospitare
decine di vittime della guerra. Si preparano anche gli affidi di bambini
e ragazzi, mentre continuano gli aiuti in Ucraina e nei paesi di confine
È entrata nel vivo, mentre si sta definendo la cornice giuridica del rapporto con le autorità di governo e le istituzioni locali, l’accoglienza dei profughi ucraini sviluppata dalle varie articolazioni del sistema di Caritas Ambrosiana. In concreto, più di 100 persone provenienti dall’Ucraina (prevalentemente madri con figli, ma anche anziani e soggetti fragili) sono ospiti di diverse strutture milanesi, mentre si stanno approntando altri luoghi di ospitalità. Inoltre, è cominciato il percorso di formazione e orientamento delle famiglie interessate a ospitare in affido minori non accompagnati.
Le accoglienze nella città e nella diocesi di Milano.
Il centro di accoglienza “Casa Monluè”, nell’omonima località a est di Milano, accoglie da qualche giorno, grazie al lavoro degli operatori della cooperativa Farsi Prossimo, circa 90 profughi inviati dalla Prefettura di Milano. Casa Monluè a partire dai prossimi giorni funzionerà come un hub di accoglienza e smistamento, nel quale i profughi rimarranno per pochi giorni, il tempo necessario per essere accuditi e soprattutto conosciuti, per poi essere inseriti – in maniera avveduta e razionale – in ulteriori, diffusi e più circoscritti luoghi di accoglienza.
Gli operatori della Farsi Prossimo stanno infatti visitando gli appartamenti e gli spazi che parrocchie o privati cittadini hanno comunicato di voler rendere disponibili, per valutare aspetti logistici e sociali dell’accoglienza a medio-lungo termine. Una di queste esperienze, peraltro, è attiva dalla mattina di giovedì 17 marzo nella comunità pastorale dei Santi Pietro e Paolo ai Tre Ronchetti, decanato di Gratosoglio: vi hanno trovato ospitalità 3 nuclei famigliari, per un totale di 18 persone.
Secondo questo schema, Caritas Ambrosiana sta organizzando la propria azione anche nelle province di Monza Brianza, Lecco e Varese. Nell’intera diocesi, alloggi e spazi vengono attinti dal grande bacino di disponibilità che l’Area Stranieri di Caritas Ambrosiana ha censito sin dai primi giorni successivi allo scoppio della guerra. Aggiornato a oggi, giovedì 17 marzo, esso contempla:
153 appartamenti privati vuoti e destinabili all’accoglienza
spazi utilizzabili presso 64 tra parrocchie (10 delle quali hanno già avviato accoglienze spontanee), istituti religiosi e associazioni
2.138 famiglie disposte ad accogliere nelle proprie case (distribuite per provincia, 208 a Varese, 104 a Como, 106 a Lecco, 6 a Bergamo, 229 a Monza e Brianza e 1.485 a Milano - dati in costante aggiornamento e disponibilità sottoposte a verifica dei requisiti).
La formazione delle famiglie disposte a ospitare minori.
A questo generoso e capiente bacino attingono anche gli operatori dell’Area minori di Caritas Ambrosiana, che – a Milano in collaborazione con il Servizio Affidi del Comune e in attesa di sviluppare intese simili anche con i servizi territoriali nel resto della diocesi – stanno avviando incontri online con le tante famiglie dichiaratesi disponibili ad accogliere minori.
A queste famiglie viene offerta l’opportunità di informarsi e formarsi circa le procedure e i percorsi di affido che andranno attivati a favore di minori non accompagnati, o in alternativa riguardo ad altre forme di supporto che si possono dare a nuclei di profughi genitori-figli. Un webinar sul tema dell’affido ha raggiunto oggi, giovedì 17, circa 200 famiglie della città di Milano; a un secondo, previsto per domani, venerdì 18, sono state invitate quasi 400 famiglie del resto della diocesi. Da settimana prossima seguiranno altri incontri, rivolti a nuclei già formati ed esperti e già inseriti nei circuiti delle famiglie affidatarie.
L’obiettivo di queste opportunità formative è orientare persone e famiglie, che saranno poi incontrate dai servizi sociali territoriali, al fine di realizzare gli abbinamenti famiglia-minore più opportuni, accurati e auspicabilmente sostenibili nel tempo.
L’azione in Ucraina e nei paesi di confine.
Prosegue, nel frattempo, la raccolta fondi finalizzata a supportare l’intensa e diffusa azione di aiuto prodotta dalla rete Caritas in Ucraina e nei paesi di confine, contribuendo agli appelli di emergenza che il network emette. Caritas Ambrosiana ha sinora partecipato con 100 mila euro alle iniziative della rete internazionale e finanziato direttamente con 25 mila euro i progetti di Missione Sociale Diaconia in Moldova. Le offerte raccolte consentiranno di finanziare ulteriori appelli nell’immediato, ma anche interventi a lungo termine, come è tipico dello stile Caritas, che prevede un’operatività proiettata ben oltre la prima emergenza.
Nel frangente attuale, nel paese teatro di guerra Caritas Ucraina (espressione della Chiesa greco-cattolica di rito bizantino, 36 sedi territoriali) e Caritas Spes (espressione della Chiesa latina, 34 sedi territoriali) dal 24 febbraio hanno assistito in varie forme 125 mila persone, accolto nei loro rifugi quasi 20 mila individui e distribuito quasi 800 tonnellate di aiuti umanitari. Le Caritas di Polonia, Slovacchia, Ungheria, Romania e Moldova sono fortemente mobilitate a favore dei profughi, che aiutano distribuendo loro cibo, indumenti e altri beni materiali, oltre a sim card e carte prepagate, accogliendoli in tende e rifugi, trasportandoli verso destinazioni oltre frontiera, monitorando la situazione dei soggetti più vulnerabili (in particolare minori non accompagnati) per tutelarli dal rischio di cadere vittima di reti criminali, fornendo orientamento legale e soprattutto supporto psicologico.
MATERIALI PER LA PROMOZIONE E PER LE PARROCCHIE
Locandina 50x70 in formato PDF da scaricare e stampareManifesto A3 in formato PDF da scaricare e stampare
Depliant A4 in formato PDF da scaricare e stampare
Immagine Whatsapp/Telegram da scaricare e inviare
NUMERI UTILI
Info sull’evolversi degli aiuti: www.caritasambrosiana.it /tel. 02.40703424 (lunedì-sabato, ore 10-20)Segnalazioni di alloggi per accoglienze: consultare la pagina dedicata su questo sito
Info sugli aspetti legali dell’accoglienza (permessi, ricongiungimenti familiari, minori non accompagnati): Servizio Accoglienza Immigrati (sai@caritasambrosiana.it / tel. 02.67380261)
PER DONARE
Dona Ora con Carta di Credito
IN POSTA
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
CON BONIFICO
C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700
CAUSALE OFFERTA: Conflitto in Ucraina
Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.
Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta il nostro numero dedicato ai donatori al numero 02.40703424
IMPORTANTE
Caritas Ambrosiana non effettua raccolte di vestiti, generi alimentari, medicinali, coperte o qualsiasi altro bene in quanto non possiamo garantire il trasporto di questi prodotti vista la situazione di conflitto in atto, le procedure doganali e i costi di trasporto. Caritas Ambrosiana raccoglie solamente offerte in denaro.
Caritas Ambrosiana invita le Caritas sul territorio della diocesi ad attenersi a questa indicazione.
La scadenza per l’invio dei dati da parte di Caritas Ambrosiana è il 16 marzo 2023.
Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente
Iniziative
Webinar presentazione Cantieri 2023
Ci siamo!! I Cantieri della Solidarietà 2023 stanno arrivando. Iscriviti al webinar di presentazione per conoscere il percorso di quest'anno.
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno Mondialità 2023 intende offrire una riflessione particolare sui temi della pace e della guerra.
Convegni
Semi di giustizia. Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa ...
Lunedì 20 febbraio alle ore 14.15. Seminario di approfondimento sulle novità introdotte dalla riforma ‘Cartabia’ nel sistema sanzionatorio penale e in materia di giustizia riparativa...
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui