
Ecco chi non riesce più a pagare le bollette
I dati, elaborati dall’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse della Diocesi di Milano, sono stati diffusi questa mattina nel corso del convegno “La povertà energetica e le misure per affrontarla”, che si è svolto nella sede di Caritas Ambrosiana.
Il progetto, partito a novembre 2017, ha riguardato fino al 31 gennaio 2019, 135 persone in stato di fragilità economica che si erano rivolte ai centri di ascolto di Caritas presenti nelle parrocchie. Nei centri di ascolto i candidati a entrare nel progetto sono stati ascoltati dai volontari e inviati al servizio Siloe di Caritas Ambrosiana, che ha valutato e certificato lo stato di bisogno ed elaborato un percorso. Il programma, personalizzato su ciascun utente, ha previsto oltre al sostegno economico anche corsi di formazione e supporto nella ricerca attiva del lavoro grazie al contributo della Fondazione San Carlo.
Dal progetto EmPOWERment sono poi nate due sperimentazioni sul fronte della sicurezza e del risparmio energetico. Grazie alla collaborazione con Città Metropolitana, un sistema di dote ha aiutato le famiglie indigenti a provvedere alla manutenzione degli impianti termici. Un accordo con CSR di Leroy Merlin ha permesso di inserire nel progetto un modulo formativo sul risparmio di risorse e porre le basi per lo sviluppo di ulteriori attività sul tema del risparmio energetico.
Come ha dimostrato il gesto del cardinale Konrad Krajewski, elemosiniere del Papa, intervenuto personalmente per riattivare l’elettricità in uno stabile occupato a Roma, la povertà energetica è una drammatica realtà delle nostre metropoli. Nel 2018, nella Diocesi di Milano, 11 mila persone hanno chiesto aiuti economici per le utenze e gli affitti ai centri di ascolto di Caritas Ambrosiana. Per evitare i distacchi, nello stesso periodo di tempo, l’organismo diocesano ha pagato 6mila bollette della luce.
«Essere costretti a vivere senza luce, e quindi senza riscaldamento, sconvolge anche moralmente, perché si traduce in uno stigma sociale, che fa sentire poveri in modo umiliante», sostiene Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana.
Scarica qui le presentazioni dei relatori:
- Chiara Lucchin, Caritas Ambrosiana: Progetto Empowerment
- Meri Salati, Caritas Ambrosiana: i beneficiari del progetto Empowerment
- Antonella Balasso e Anna Poletti, Città metropolitana di Milano: progetto Sans Papier
- Realini, Maggiore, RSE-ricerca sul sistema energetico: il bonus energia e gas
- Luca Pereno, CSR Leroy Merlin: consigli per il risparmio delle risorse
Scopri di più sul progetto
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui