Nel Mezzo c’è tutto il resto

Dal 10 al 13 Marzo 2009, si è svolto nei pressi di Napoli, nelle diocesi di Acerra e Pozzuoli, il corso di formazione di metà servizio per i volontari del servizio civile.
I ragazzi hanno svolto la prima giornata in pullman per il viaggio, lungo il quale hanno guardato il film “Alla luce del sole” che metteva in risalto la figura di Don Pino Puglisi.
Poi, dopo la sistemazione nelle camere, si è svolta una riunione di ben venuto da parte dei responsabili della “Casa dell’Accoglienza” che ospitava il gruppo. In questo incontro si è parlato del problema rifiuti a Napoli, il disagio giovanile e si è accennato al problema della mafia.
Mercoledì 11 si è svolta la discussione sui temi della dimensione comunitaria – ecclesiale del SC e sulla dimensione sociale. Si sono svolti lavori di gruppo nei quali i ragazzi, suddivisi in 4 gruppi, hanno provato a creare diversi modi per pubblicizzare il Servizio civile agli altri giovani.
Nel pomeriggio si è svolto il “dilemma del prigioniero”, “gioco” che vedeva i ragazzi divisi a squadre e accusati di un crimine, il gioco era quello di scegliere se confessare o meno la verità dell’accusa. Poi si è esaminata la Carta etica del servizio e si è provata a produrre una rielaborazione dai vari gruppi.
Alle 18 si è tenuto l’incontro con Mons. A. Riboldi, Vescovo emerito di Acerra, nel quale c’è stato il racconto dell’esperienza personale e delle brevi discussioni sul tema della mafia.
In serata si è tenuto l’incontro con don Franco Esposito, Cappellano del Carcere di Poggio Reale, nel quale si è tenuto un dibattito sul trattamento nelle carceri e sulla distinzione tra “vendetta” e “giustizia”. Il giorno seguente si è tenuta a Pozzuoli la giornata di San Massimiliano, in un palazzetto dello sport gremito di giovani provenienti dalle diverse Caritas presenti in Italia.
Dopo i saluti iniziali si è svolta una tavola rotonda sul tema “Combattere la povertà, costruire la pace”. Nel pomeriggio si è svolta una rappresentazione Musicale, Ballata e Recitata sull’esempio di Alcide De Gasperi (presente nel palazzetto la figlia Maria Romana).
Poi si è svolta la camminata della pace con 5 ragazzi della Caritas di Milano incredibilmente davanti al gruppo e alle autorità per portare la pace alla con cattedrale di San Paolo. Poi si è svolta la Santa Messa, celebrata da sua Eccellenza mons. Gennaro Pascarella, Vescovo di Pozzuoli, che nell’omelia ha ricordato l’esempio di Lazzaro, di cui parlava il Vangelo odierno(Lc 16, 19-31). Finita la messa breve visita alla città di Pozzuoli e cena a base di pizza al “Da Gaetano”, ottimo ristorante / pizzeria della zona.
L’ultimo giorno ha poco da dire, un lunghissimo viaggio di ritorno, nella quale si è presa visione del film “i cento passi”.
“Ritorno a casa felice di questa esperienza, stancante sicuramente, ma che ha lasciato in me un bel bagaglio culturale e ha rinforzato ancora di più la mia scelta del Servizio Civile, come esperienza UMANA e lavorativa, grazie a tutti!!!”.

Andrea “Bene” Benedetti
Acerra - Pozzuoli 2009

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
20/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio Civile Italia 2025

Scopri tutti i progetti in Diocesi.

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

16/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio civile all'estero 2025

Scopri i progetti in Moldova, Kenya e Perù

15/12/2024
Iniziative

50 anni Caritas Ambrosiana

Domenica 15 dicembre alle ore 17.30 si celebreranno i 50 anni di Caritas Ambrosiana. I festeggiamenti inizieranno in Duomo con una S. Messa presieduta dall'Arcivescovo Mons. Mario Delpini alle ore 17.30 a cui sono invitati tutti gli operatori, volontari, sostenitori di Caritas Ambrosiana. Successivamente si terrà un concerto benefico presso il più prestigioso teatro d'Italia: la Scala di Milano...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...