Giovane donna

Siamo quasi coetanee io e Maria -le darò un nome inventato per rispetto della sua storia.
E’ una giovane donna dai capelli castani, lunghi e raccolti sulle spalle in un fermaglio fiorato. Immancabili la gonna ampia, che le sfiora i piedi, e le solite ciabatte calzate in tutte le stagioni…
E’ una giovane donna con due gracili bambini dal timido sorriso e dagli occhi profondi e vispi che mi salutano ogni giorno con un cià(o)-cià(o), tipico di chi non ha ancora molta dimestichezza con l’italiano…
E’ una giovane donna con tante speranze per il suo futuro e per quello della sua famiglia, accompagnate, però, da mille preoccupazioni per il domani: due bimbi da crescere, la ricerca di un lavoro e di una casa, in questa Italia così superficialmente aperta al mondo, ma spesso dagli sguardi così duri verso chi arriva qui da un altro Paese.
E’ una giovane donna che ogni giorno aspetta la lettera dal marito, con uno sguardo negli occhi che rivela tutto l’amore che prova per lui. Per un ritardo della posta scoppia in lacrime: il marito è in carcere e il figlio più piccolo ogni sera la consola dalla tristezza con un lungo abbraccio.
E’ una giovane donna, arrivata dalla vicina Romania, quel pezzo di Europa che facciamo sempre più fatica a riconoscere come tale, perché a volte siamo troppo impegnati a respingere chiunque sia apparentemente diverso. Diverso da chi? Visto che “abbiamo tutti due occhi, due braccia e due orecchie”, come recita una splendida canzone.
Maria, però, ci tiene a precisare che ci sono anche italiani che la rispettano; con grande emozione mi racconta che c’è chi l’abbraccia e le chiede “Maria, come stai?”, segno di una speranza per un futuro di condivisione. E’ una giovane donna arrivata con il miraggio di una vita migliore qui in Italia, “Eldorado” nell’immaginario di molte persone, ma si è scontrata presto con la dura realtà: sballottata da una baracchina all’altra fino a finire a dormire sotto un cavalcavia con altri che hanno incrociato il suo destino tra topi e sporcizia,senza contare il treno che le passava sopra la testa.
E’ una giovane donna che ogni giorno mi interroga sul suo futuro, sul nostro futuro di comunità umana, sempre più presa nella morsa dell’individualismo.
La storia di Maria è simile a quella di tante altre donne che possiamo incrociare per strada durante le nostre passeggiate nel relax dello shopping del sabato pomeriggio, che ci tende la mano all’uscita della metropolitana o fuori dal supermercato. Maria ci ricorda che la sofferenza esiste, che la povertà esiste, nonostante si punti tutto sull’apparenza nel “liberare” i centri delle città da elementi di “scarso decoro pubblico”, come se fossero sacchetti di spazzatura da gettare altrove. Non basta agire in questo modo. Le persone troveranno un altro posto per dormire, magari poco più in là..E’ fondamentale, invece, che ciascuno di noi possa avere una possibilità di scelta di vita, delle opportunità concrete; saranno poi le persone a decidere se aprirsi a nuove prospettive o continuare a percorrere la stessa strada.
Maria forse l’ha trovata un’altra via: l’asilo per i bambini, una casettina, qualche lavoretto per lei che non la costringa a tendere la mano ai passanti.
E’ una giovane donna…

Laura Palladino
Milano 2008
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
20/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio Civile Italia 2025

Scopri tutti i progetti in Diocesi.

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

16/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio civile all'estero 2025

Scopri i progetti in Moldova, Kenya e Perù

15/12/2024
Iniziative

50 anni Caritas Ambrosiana

Domenica 15 dicembre alle ore 17.30 si celebreranno i 50 anni di Caritas Ambrosiana. I festeggiamenti inizieranno in Duomo con una S. Messa presieduta dall'Arcivescovo Mons. Mario Delpini alle ore 17.30 a cui sono invitati tutti gli operatori, volontari, sostenitori di Caritas Ambrosiana. Successivamente si terrà un concerto benefico presso il più prestigioso teatro d'Italia: la Scala di Milano...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...