Due ragazzi normali

Probabilmente se li avessi incrociati per strada non li avrei mai notati; un ragazzo ed una ragazza di vent’anni, giovani e di bella presenza, insomma due ragazzi come tanti. In realtà quando si sono presentati al Centro di Ascolto e mi hanno raccontato la loro storia, ho scoperto che purtroppo non avevano nulla a che fare con i ventenni della nostra società.
Una signora di buon cuore, una sera li aveva visti alla fermata del bus, erano su una panchina, infreddoliti e senza cibo; ha dato loro qualcosa da mangiare ma rendendosi conto della gravità della situazione e non potendo comunicare con loro che parlavano solo francese, li ha portati al Centro di Ascolto.
Ho deciso così di “rispolverare” gli insegnamenti di francese delle scuole e ho cercato di capire la loro situazione.
Erano da poco arrivati in Italia, su un barcone carico di disperati come loro convinti che qui avrebbero potuto ricominciare una vita migliore; arrivavano da Tunisi e sarebbero dovuti essere ospitati da alcuni connazionali. Purtroppo, come spesso capita, i loro conoscenti che li avevano tenuti con loro per un po’, ora non li potevano più ospitare; si sono ritrovati così per strada, da soli, senza niente se non i vestiti che avevano addosso e senza conoscere una parola di italiano.
Oltre a questo non sapevano nemmeno dove poter andare e chiedevano così un posto almeno per poter dormire al caldo; li ho così indirizzati al dormitorio pubblico ed alla mensa per poter avere un pasto caldo, ma poi? Cosa avrebbero fatto? Dove sarebbero andati?
Avevo la testa piena di domande, i loro occhi pieni di paura e speranza allo stesso tempo, non li dimenticherò mai, mai. Quante persone si trovano in questa situazione? Quante persone tentano di scappare dalla loro vita per una speranza che poi magari si rivela una delusione? Tante, troppe persone.
Perché si tratta di PERSONE, uomini, donne, giovani e bambini, non di numeri o di oggetti che possiamo decidere se accettare o no o se ospitare oppure ricacciare indietro.
Questi due ragazzi sono stati un piccolo esempio di tutta quell’umanità che a gran voce, attraverso i loro viaggi disperati, ci sta chiedendo di ascoltarla, di guardarla e fare qualcosa.
Sono profondamente convinta che se una persona sta bene a casa sua, non deciderà mai di lasciarla, se invece decide di spendere i risparmi di una vita per imbarcarsi in un viaggio pericoloso dove magari rischierà anche di morire, allora significa che nel suo Paese la vita non è poi così serena.
I motivi per cui una persona intraprende i così detti “viaggi della speranza” sono tanti e sono seri; non si tratta di capricci o del fatto che l’Italia è un Paese così “bravo” che accoglie tutti e per questo fa gola. La realtà è ben diversa, molto spesso si tratta di una vera e propria fuga dalla fame, dalle carestie o dalle guerre; una fuga disperata che magari non porterà a nulla di buono ma che è sempre meglio che rimanere nel proprio Paese d’origine.
Questo incontro, seppur breve, mi è rimasto impresso nella mente e nel cuore; ora quando passeggio per strada, prendo il bus, o parlo con una persona al Centro di Ascolto, mi chiedo chissà come sei arrivato qui? Questa esperienza di servizio mi sta aiutando a capire prima di giudicare, e in un momento storico come quello attuale, è proprio quello che dovremmo fare tutti.

Federica Brenna 
Milano 2008

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
20/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio Civile Italia 2025

Scopri tutti i progetti in Diocesi.

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

16/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio civile all'estero 2025

Scopri i progetti in Moldova, Kenya e Perù

15/12/2024
Iniziative

50 anni Caritas Ambrosiana

Domenica 15 dicembre alle ore 17.30 si celebreranno i 50 anni di Caritas Ambrosiana. I festeggiamenti inizieranno in Duomo con una S. Messa presieduta dall'Arcivescovo Mons. Mario Delpini alle ore 17.30 a cui sono invitati tutti gli operatori, volontari, sostenitori di Caritas Ambrosiana. Successivamente si terrà un concerto benefico presso il più prestigioso teatro d'Italia: la Scala di Milano...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...