XV Rapporto sulle povertà

“Una casa per tutti. Il disagio abitativo nella diocesi ambrosiana”: questo il tema del XV Rapporto sulle povertà che è stato presentato mercoledì 16 novembre 2016.
Il Quindicesimo rapporto sulle povertà nella diocesi di Milano presenta l’analisi dei dati relativi alle persone in difficoltà che nel corso del 2015 si sono rivolte ai Centri di Ascolto e ai servizi Caritas che fanno parte del campione dell'Osservatorio.
Il Rapporto di quest’anno offre inoltre un approfondimento sul tema del disagio abitativo: parlare di casa ha un particolare significato per la Chiesa e per la Caritas, perché vuol dire parlare di una delle condizioni necessarie per promuovere la dignità della vita umana. Senza una casa, né un reddito sufficiente per mantenerla, non sarà possibile a nessuna famiglia realizzare i propri progetti: casa e lavoro sono i presupposti fondamentali nella vita di ognuno per poter avere una vita autonoma.
L’entità del problema è tale che, pur se nati per rispondere a bisogni diversi da quelli abitativi, anche i centri di ascolto e i servizi che fanno parte del campione dell’Osservatorio delle povertà raccolgono richieste legate al problema abitativo.
Per comprendere meglio il fenomeno, il volume di quest’anno offre i contributi dell’Assessore ai Lavori Pubblici e Casa del Comune di Milano, Gabriele Rabaiotti, che presenta alcuni suggerimenti concreti per rispondere alla domanda sociale di case, e di Pierluigi Rancati, Segretario Generale Sicet Lombardia, che propone una riflessione sull’emergenza abitativa a partire dalla situazione regionale e provinciale. Infine, il Rapporto contiene una descrizione sintetica delle proposte su questo tema che Caritas Italiana, in collaborazione con Cisl e Sicet, ha presentato all’interno di un rapporto nazionale, dal titolo “Un difficile abitare”.
 
 
 
Scarica il volantino del convegno
 
Scarica le slide di presentazione dei dati
 
Scarica il comunicato stampa
 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...