
Dossier Immigrazione 2007
La Caritas Ambrosiana, contemporaneamente alle altre realtà regionali Caritas e Fondazione Migrantes, il 30 ottobre 2007 ha presentato il XVII Dossier Statistico Immigrazione. Il rapporto affronta il fenomeno migratorio dal punto di vista internazionale, nazionale e dei contesti regionali, fornendo informazioni sulle presenze e sulle caratteristiche del soggiorno degli immigrati. accanto a questo aspetto statistico, il convegno ha approfondito il tema della famiglia immigrata.
AREA DOWNLAOD
Scarica la scheda del Dossier Immigrazione
Scarica la scheda Lombardia e area milanese
Convegno XVII Dossier Statistico Immigrazione
Caritas/Migrantes
Milano - Centro Paolo VI - 30 ottobre 2007
Scarica il testo di don Davanzo
Scarica il testo del Prof. Ambrosini
Scarica la presentazione del Prof. Ambrosini
Scarica la presentazione del dott. Geraci
Richiedi il volume: documentazione@caritasambrosiana.it
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
Scegli da che parte stare 2022
Campi di formazione e lavoro volontario nel bene confiscato Libera Masseria e Spino d'Adda. Campi estivi per minorenni e maggiorenni dal 27 giugno al 6 agosto 2022. Leggi tute le informazioni...
Iniziative
Sabato 18 giugno dalle ore 17.00 in Piazza del Duomo a Milano
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui