Un nido d'infanzia per sostenere l'autonomia delle mamme - Quaresima 2022


In 12 anni di attività del Centro Maternale “In braccio alla mamma” di Missione Sociale “Diaconia” sono state assistite 185 coppie mamma-bambino. Oltre il 30% delle donne sono orfane, cresciute in un istituto residenziale, mamme che provengono da famiglie che hanno vissuto l'abbandono da generazioni. Circa il 20% sono mamme minorenni (14-17 anni), provenienti da ambienti degradanti, dove sono presenti violenza, alcolismo, abbandono scolastico e dove mancano le condizioni minime per una vita serena.

Per offrire un’assistenza più ampia e la possibilità di (re)integrazione sociale alle beneficiarie del Centro Maternale, Diaconia ha aperto nel dicembre 2022 un nuovo servizio – il Nido d’infanzia “Gagalici”. L’inserimento del bambino al nido, permette alle mamme di imparare un mestiere e di integrarsi in ambito lavorativo. In questo modo, possono raggiungere l’autonomia necessaria per crescere ed educare il proprio figlio in un ambiente sicuro e protetto.



Inoltre, il servizio è rivolto anche alle mamme sole in situazioni difficili e alle giovani famiglie a basso reddito della comunità, che non possono permettersi una babysitter, ma che devono lavorare per mantenersi.
Per consentire ai genitori di lavorare 8 ore al giorno, il nido è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 18:00 e l’equipe è formata da 6 operatori: 1 coordinatrice; 4 educatrici; 1 inserviente.
Dall’apertura del servizio, le attività del Nido d’infanzia sono state frequentate da 36 bambini, alcuni figli di donne scappate dall’Ucraina a causa del conflitto.
Il modello pedagogico su cui si basa l’attività del Nido d’infanzia “Gagalici” è ispirato dal metodo sviluppato dalla pediatra ungherese Emmi Pikler. Il metodo, incentrato sul rispetto dello sviluppo individuale dei bambini, offre un approccio olistico che integra dimensioni fisiche, cognitive, sociali, sensoriali ed emotive. L'obiettivo è quello di creare un ambiente educativo stimolante, promuovendo l'esplorazione e l'apprendimento adatto all'età dei bambini, contribuendo così al loro sviluppo complessivo.
Gli spazi del Nido d’infanzia sono organizzati e dotati con giocattoli e dispositivi speciali secondo i “principi “Pikler. I bambini possono frequentare le attività fino a quando compiono 3 anni.



Durante la giornata i bambini vengono coinvolti in attività di sviluppo della motricità, attività sensoriali, plastiche, musicali e attività specifiche dell’approccio Pikler. Allo stesso tempo, i bambini trascorrono molto tempo all'aperto, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche (pioggia, vento, caldo, freddo), perché il Nido dispone di uno spazio speciale nel cortile.
Grazie a un percorso di formazione permanente degli operatori, sono stati offerti diversi incontri di approfondimento riservati ai genitori con l’obiettivo di sviluppare e sostenere le competenze genitoriali e la cura dei piccoli.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...