Futuro a domicilio in Indonesia - Avvento 2020


Tra scivolate nel fango, peperoncino da raccogliere, una banana fritta e storie da raccontare


Si parte alla mattina verso i villaggi. Si visitano le famiglie, si fa attività e terapia con i ragazzi, si mangia qualcosa e al pomeriggio si ritorna a Gunung Sitoli, il capoluogo dell’isola di Nias in Indonesia, alla casa delle suore Alma. Questo fanno ogni giorno gli operatori e le suore che seguono il progetto a sostegno dei ragazzi disabili e fragili e delle loro famiglie. Semplice, no?
Ma siamo in una delle aree più povere dell’Indonesia e non tutto è sempre così lineare! Ci si muove in moto, innanzitutto, e si porta tutto quello che serve dalle penne ai giochi, dal libretto di inglese ai semi da piantare nello zainetto. O lo si lega, con le corde, dietro, alla moto: dove puoi mettere, altrimenti, il contenitore dell’acqua che la settimana prima si era rotto? D’altra parte la macchina è a disposizione solamente qualche volta.


E comunque nei villaggi la strada si trasforma in una mulattiera e poi in un sentiero per cui bisogna, comunque, andare a piedi. Quando piove? Beh, c’è la mantella, ma il fango rende tutto scivoloso, per cui l’attenzione è d’obbligo: il dietro della moto scappa via e si cade facilmente. Poi si parcheggia e c’è da attraversare il campo di riso o di peperoncino o di melanzane prima di scorgere in lontananza la casetta da visitare. Un po’ d’acqua da bere c’è sempre, spesso non di più: anche preparare un caffè per alcune famiglie senza entrate stabili è dispendioso.
Si fa la terapia per chi ha problemi fisici o si sta con i ragazzi per fare qualche gioco, si scrive qualche parola, si impara un po’ di inglese, si ripassa un po’ di matematica, si racconta una storia, si controlla che l’orto di cui ci si sta prendendo cura vada avanti bene. Prima di salutare si chiede se tutto va bene e si raccolgono le richieste per la settimana successiva o quella dopo ancora. Poi si risale in moto, si percorrono ancora molti chilometri per andare da un altro ragazzo. E così via. Ogni giorno della settimana.


Gli operatori e le suore conoscono bene tutte le famiglie. Quelle coinvolte nel progetto sono di donne vedove o senza il marito, di anziani che curano i nipoti disabili, di genitori con disagio psichico o senza lavoro. Le hanno spesso scovate nel mezzo della foresta, piene di vergogna nell’avere un figlio o un familiare “diverso”, che non sapevano dove e come tenere. «Lo racconto sempre – dice sister Shinta, la superiora della comunità delle suore Alma che insieme alla Caritas della diocesi di Sibolga porta avanti da più di 10 anni questo progetto difficile e pioneristico in questa parte di mondo –, ma non mi stanco di ricordarlo: anni fa abbiamo trovato un ragazzo con disabilità fisica e psichica che era tenuto, dietro, nel recinto, con i maiali. E allora abbiamo dovuto iniziare questo lavoro».


Come cercare di coinvolgere la comunità nel prendersi cura e nell’inclusione dei più fragili

L’aiuto che viene dal progetto “Indonesia: futuro a domicilio”, voluto e finanziato dalla diocesi di Milano con la raccolta di Quaresima e d’Avvento del 2020, cerca di fornire aiuto diretto a queste famiglie fragili e povere, fornendo ciò che serve: la terapia riabilitativa a domicilio per i disabili fisici; un aiuto economico in termini di cibo per chi non ne ha; la sistemazione della casa, se entra l’acqua dal tetto; un po’ di cemento per permettere ai ragazzi con difficoltà motorie di non doversi rotolare nel fango per raggiungere il bagno, situato fuori dalla casa; vestiti e scarpe per chi è senza risorse. Ma si porta anche vicinanza e amicizia grazie alle visite periodiche alle famiglie. Per i disabili che non frequentano la scuola è importante anche iniziare l’alfabetizzazione, contare in indonesiano e inglese o semplicemente fare dei piccoli laboratori occupazionali: costruire un portamatite o porta fazzoletti con materiali di recupero, disegnare insieme regalando i pennarelli, ricamare un fazzoletto per una ricorrenza.
 
Sono tutte cose normali che rendono la vita più leggera e più luminosa per molti.


Fornire semi locali di peperoncino o spinaci d’acqua da piantare e lasciarli coltivare alle famiglie, in modo che possano, oltre che mangiare cibi sani e nutrienti, vendere i prodotti al mercato locale, è un’attività aggiuntiva che ha l’obiettivo di mostrare come sia possibile, anche per un diversamente abile, essere d’aiuto alla famiglia. Così come imparare a fare i dolci per venderli. «Ma la parte più difficile del lavoro – racconta pastor Michael To, direttore della Caritas di Sibolga – è quella del coinvolgimento della comunità: vogliamo che chi vive intorno alle famiglie di disabili non sia impaurito, ma comprenda che è importante prendersi cura anche di questo tipo di povertà. Per questo spesso le visite coinvolgono i vicini per cucinare ortaggi e verdure coltivate negli orti dietro casa e per momenti di condivisione, che si chiudono con buonissime “pisang goreng” (banane fritte) mangiate insieme». Sono tutti piccoli segni e piccole azioni quotidiane che forse sono una goccia nel mare, ma che si compongono, alla fine, in un progetto di lungo periodo per l’inclusione dei più poveri e fragili.
Quella moto che parte ogni mattina dalla casa delle suore Alma permette anche questo.

 
Matteo Amigoni
 

APPROFONDIMENTI
 
Visualizza la scheda Progetto

 
Video presentazione del progetto “Futuro a domicilio”

 
 
Donazioni
Le donazioni si effettuano direttamente sul sito con carta di credito

oppure

- Conto Corrente Postale
n. 000013576228 intestato a Caritas Ambrosiana Onlus
Via San Bernardino 4 - 20122 Milano
 
- Conto Corrente Bancario
IBAN: IT82Q0503401647000000064700 presso il Banco BPM intestato a Caritas Ambrosiana Onlus
Causale: Indonesia - futuro a domicilio
 
Le offerte sono detraibili fiscalmente.
Per motivi di privacy le banche non inviano i dati di chi fa un bonifico a favore dei progetti.
Per avere la ricevuta fiscale è necessario contattare l’Ufficio Raccolta Fondi comunicando nome, cognome, indirizzo e codice fiscale.
E-mail: offerte@caritasambrosiana.it  - Tel. 02/76037324
 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...