Dalla guerra a un futuro di speranza - Avvento 2021


La popolazione dei rifugiati urbani in Kenya continua ad aumentare poiché sempre più rifugiati si spostano dai campi in cerca di servizi e opportunità migliori sia per l’istruzione che per i mezzi di sussistenza. Ciò ha portato ad una maggiore pressione sulle scarse risorse disponibili per sostenere i rifugiati e i richiedenti asilo nel contesto urbano. Gli anni di pandemia hanno aggravato la situazione e le attività economiche hanno subito un enorme impatto negativo, mettendo a rischio l’accesso all’istruzione e alla formazione professionale dei rifugiati, poiché veniva data priorità al soddisfacimento di altri bisogni primari.

A gennaio 2023, risultavano 91.598 rifugiati e richiedenti asilo nei centri urbani di Nairobi, Nakuru e Mombasa, la stragrande maggioranza dei quali a Nairobi. Questo numero rappresenta il 16% dei 577.492 rifugiati e richiedenti asilo in Kenya. In un contesto in cui l’economia generale è in profonda crisi molti rifugiati urbani continuano a dover affrontare una situazione molto difficile e necessitano di sostegno per accedere innanzitutto ad alcuni servizi basilari come l’alloggio, l’assistenza sanitaria e il cibo e, successivamente, per raggiungere una maggiore autonomia.


In questo contesto, il progetto "Dalla guerra a un futuro di speranza" ha raggiunto 150 persone, nella maggioranza donne, che hanno potuto, a seconda delle necessità specifiche, usufruire di diverse opportunità: alloggio, assistenza medica e buoni pasto.
Le persone raggiunte indirettamente con il progetto ammontano a 900.

Questi interventi erano inseriti nel progetto complessivo che ha garantito anche un supporto psico-sociale, spesso indispensabile, dei corsi di formazione professionale e un accompagnamento nella ricerca del lavoro, oltre che degli incontri e attività di sensibilizzazione e di riflessione sui temi del dialogo interreligioso, della pace e della riconciliazione. 
Le attività di presa in carico e supporto hanno seguito un approccio non assistenzialista ma focalizzato sull’autonomia e sulla sostenibilità, attraverso percorsi mirati al rafforzamento delle capacità di ciascuna persona coinvolta.


Le valutazioni interne al progetto con le persone coinvolte hanno confermato che il supporto fornito le ha aiutate molto, soprattutto, durante i momenti più difficili come, ad esempio, ci ha detto Margaret “Vi ringrazio tanto. In certi momenti non sapevo da dove sarebbe arrivato il mio prossimo pasto e i miei figli non potevano andare a scuola perché erano affamati. Ringrazio Dio per voi perché ora ho da mangiare e i miei figli possono andare a scuola regolarmente”.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...