Quanto bene si fa in silenzio


Ogni volta che potevo da Mare Rouge, nel Nord Ovest di Haiti, andavo in capitale.
Anche se il viaggio era lungo e faticoso, sentivo il bisogno di andarci non tanto per la “bellezza” della capitale quanto per il bisogno di incontrare persone per un dialogo, un confronto.

Due, fra le tante tappe che sempre facevo, erano le visite alla casa delle Piccole sorelle del Vangelo con la presenza di suor Luisa e a Kay Chal.

Era per me importante poter godere di quei pochi momenti di dialogo con suor Luisa per un confronto sulla realtà in cui eravamo immersi, anche se tra la capitale e la provincia c’è una grande diversità.
Per me imparare a leggere le diverse situazioni che stavo vivendo da altri punti di vista (soprattutto da chi era li da più anni) era fondamentale.
Con lei ho condiviso i progetti con i Cantieri della solidarietà (parte del periodo vissuto dai cantieristi era presso la parrocchia dov’ero), attività di scambio di esperienze tra i giovani di Kay Chal e i giovani di Mare Rouge.

Quando è stato inaugurato il nuovo centro di Kay Chal, io ho preso in affitto, su suggerimento di suor Luisa la vecchia struttura di Kay Chal e ho messo un gruppo di universitari con l’intento di aiutarli nell’università e per non farli disperdere nella capitale. Un progetto non sempre facile ma comunque positivo ed entusiasmante. Il tentativo era anche quello di aiutare questi giovani ad inserirsi nelle attività della parrocchia e anche poter dare un aiuto al centro.
Nonostante tutti gli impegni suor Luisa ha avuto uno sguardo anche su questi giovani e varie volte ci siamo confrontati sul cammino da farsi.
In questi giorni sto cercando di portare alla mente i tanti incontri e discussioni fatti con suor Luisa.

Il bene c’è e a saperlo comunicare e far conoscere (non per vana gloria) forse serve a consolidare un po’ di più i cuori delle persone schiacciati da tante notizie negative, senza attendere un’altra tragedia per sapere quanto bene si fa in silenzio.

don Claudio Mainini, 1° luglio 2022


newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
20/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio Civile Italia 2025

Scopri tutti i progetti in Diocesi.

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

16/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio civile all'estero 2025

Scopri i progetti in Moldova, Kenya e Perù

15/12/2024
Iniziative

50 anni Caritas Ambrosiana

Domenica 15 dicembre alle ore 17.30 si celebreranno i 50 anni di Caritas Ambrosiana. I festeggiamenti inizieranno in Duomo con una S. Messa presieduta dall'Arcivescovo Mons. Mario Delpini alle ore 17.30 a cui sono invitati tutti gli operatori, volontari, sostenitori di Caritas Ambrosiana. Successivamente si terrà un concerto benefico presso il più prestigioso teatro d'Italia: la Scala di Milano...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...