Micro 2306/24 - Riparazione latrine scuola primaria in Camerun




Luogo: Eseka (Camerun)


Obiettivi:
Offrire alla numerosa popolazione scolastica la possibilità di un’igiene personale più adeguata.
 
Contesto
La città di Eseka è la capitale del dipartimento di Nyong e Kelle nella regione centrale.
L'attività economica è prevalentemente basata sull'agricoltura di sussistenza per circa l'80% della popolazione. Il 70% della popolazione, infatti, vive ancora al di sotto della soglia di povertà.
La zona è molto isolata, non ci sono strade asfaltate, l'accesso all'acqua potabile resta ancora un vero problema. L’accesso alle cure è difficile. Inoltre la città non dispone realmente di un vero e proprio ospedale. Anche per questioni economiche la popolazione si rivolge a dispensari più o meno strutturati dislocati sul territorio.
Il tasso di scolarizzazione è, tuttavia, piuttosto elevato perché la popolazione è piuttosto giovane. In tutta la città ci sono di 15 scuole primarie. Tuttavia, il costo dell'istruzione non è sempre alla portata di tutti.
Considerata la situazione rimane comunque fondamentale e prioritaria la cura del percorso scolastico per guardare al futuro con speranza.
 
Progetto:
Il progetto riguarda la ristrutturazione di un blocco servizi igienici presso la scuola elementare San Giovanni Battista ad Eseka.
La scuola conta circa 710 studenti dai 6 ai 13 anni e dispone di solo tre bagni senza zona lavandino.
Il progetto prevede di rifare un blocco di servizi igienici; i lavori erano iniziati circa dieci anni fa ma abbandonato per mancanza di risorse. Si vuole arrivare alla realizzazione di 10 bagni e di alcuni lavandini.
Il progetto prevede due fasi:
- la mobilitazione dei genitori che costituiscono un gruppo ben organizzato che accompagna e sostiene l'educazione dei figli. Si tratta di discutere con loro in merito al progetto per favorire anche una loro partecipazione nella realizzazione;
- l’esecuzione del progetto vera e propria utilizzando tutte le risorse disponibili (materiali, finanziarie, umane).
 
Ammontare: 4.950 euro


 

Grazie al vostro aiuto siamo riusciti a finanziare questo progetto!

 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...