Micro 2252/24 - Coltivazione del miglio resistente in India



Luogo: Tiruchirapalli (India)


Obiettivi:
1) Ripristinare un sistema agricolo territoriale che sia eco-compatibile e sostenibile
2) Promuovere la biodiversità e le colture indigene
3) Rendere gli agricoltori autosufficienti per gli input tra cui semi, letame, stimolanti delle piante, repellenti per parassiti, ecc.
4) Rendere l’agricoltura più conveniente, accessibile e accettabile
5) Consentire agli agricoltori e al pubblico un maggiore accesso ad alimenti privi di veleni e ad un'alimentazione equilibrata
6) Rendere l’agricoltura più remunerativa ed economicamente vantaggiosa
 
Contesto
Il Tamilnadu è uno degli stati indiani che dipendono principalmente dall'agricoltura e dalle attività affini per il sostentamento e l'occupazione della sua popolazione. A causa della mancanza dei monsoni per anni consecutivi, dell’aumento dei costi di coltivazione, dei fattori di produzione agricoli e dei salari agricoli, l’agricoltura si sta contraendo.
Gli agricoltori che coltivavano le loro terre sono nella trappola del debito, i sussidi statali non raggiungono gli agricoltori meritevoli. Pertanto, molti piccoli agricoltori hanno lasciato incolte le loro piccole proprietà.
La produttività e la fertilità del suolo vengono perse e, di conseguenza, la resa agricola è diminuita e l’agricoltura è diventata non redditizia.
Il basso reddito ha portato a una dieta povera e alla malnutrizione delle fasce vulnerabili. Le loro pessime condizioni di vita sono ulteriormente aggravate da calamità naturali e disastri come il ciclone, la siccità e la pandemia di COVID 19. Molte famiglie consumano solo due pasti al giorno, alcune addirittura solo un solo pasto al giorno. La povertà è dilagante. La migrazione per lavoro è in aumento. Gli abusi sul posto di lavoro e la violazione dei diritti dei lavoratori sono comuni. Ma i poveri sono impotenti e senza voce nel sfidare le pratiche commerciali non etiche.
 
Progetto:
Sono stati selezionati 10 villaggi nel blocco Dindigul e 10 villaggi nel blocco Vaiyampatti.
In ogni villaggio verranno selezionati ogni anno 30 agricoltori per i nostri interventi, per un totale di 600 agricoltori.
Ogni villaggio avrà volontari che saranno coordinati e guidati dal coordinatore del progetto AHIMSA che visiterà ogni villaggio una volta alla settimana. I volontari fungeranno da ponte tra l'organizzazione e le donne contadine.
Tre moduli di formazione e sviluppo delle capacità saranno condotti ad agricoltori selezionati a livello di cluster e di villaggio.
Verranno avviate due banche di semi comunitari, una per Dindigul e l'altra per Vaiyampatty. Sarà supportato con un impianto di stoccaggio.
A ciascuna banca verrà fornita assistenza in termini di capitale circolante per l'approvvigionamento, lo stoccaggio e la fornitura.
A livello di cluster, si genererà consapevolezza sull’uso del miglio e sui suoi benefici per la salute e vantaggi economici.
Tutti i 30 agricoltori di ogni villaggio verranno costituiti nell'Associazione dei produttori di miglio.
A tutte le donne membri verranno distribuiti semi di verdure per creare l'orto nel cortile e restituire i semi dopo il raccolto.

 
Ammontare: 4.900 euro

 

Grazie al vostro aiuto siamo riusciti a finanziare questo progetto!

 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...