Micro 2238/23 - Formazione per studenti sordi in RD Congo




Luogo: Isiro-Niangara (Rep.Dem. Congo)

Obiettivi:
* Contribuire e promuovere l’inserimento socio-lavorativo di giovani sordi nella Diocesi di Isiro- Niangara e nella provincia dell’Alto Uele.
* Promuovere la formazione professionale di giovani studenti sordi migliorando e completando le attrezzature dei laboratori della scuola.
* Supportare i giovani che hanno concluso la loro formazione professionale nell’organizzare un’attività produttiva in proprio che permetterà loro di essere autonomi economicamente.
 
Contesto
La Scuola per Sordo/Muti “Ambrosoli” E.S.M.A. a Rungu è stata avviata dai Padri Comboniani nel 2006. Dopo la loro partenza è passata alla parrocchia Sacro Cuore gestita dal clero locale. Attraverso il coordinamento diocesano all’insegnamento e il supporto dell’Associazione C.O.E. la scuola è stata ampliata, equipaggiata così da essere riconosciuta ufficialmente dallo Stato.
Situata in un ambiente rurale ed isolato è l’unica struttura scolastica per sordi nella provincia Alto Uele. Attualmente ospita  87 alunni: 68 per il ciclo primario e 19 per il ciclo secondario di 2 anni di formazione professionale in sartoria e falegnameria.
Purtroppo i bambini sordi sono emarginati dalla famiglia e dalla società e talvolta ritenuti una maledizione. Grazie alla sensibilizzazione fatta da catechisti, animatori e insegnanti alcune famiglie si sono convinte di mandare i loro figli sordi a scuola; la maggior parte degli studenti hanno iniziato a frequentare la scuola primaria già in età pre-adolescenziale per  cui durante il ciclo primario si è iniziato a proporre loro delle attività pratiche di cucito, ricamo, pirografia, falegnameria; progressivamente le famiglie hanno compreso l’importanza della formazione dei loro figli sordi. Gli studenti presenti attualmente nella scuola provengono da villaggi e parrocchie di tutta la Diocesi distanti anche 200 Km. Durante l’anno vivono in una casa di accoglienza accanto alla scuola. In particolare, alla fine di questo anno scolastico, 14 studenti, in età tra i 18 e i 22 anni, del secondo anno del ciclo professionale presenteranno gli esami per ottenere il brevetto e cominciare a lavorare.

Descrizione del progetto:
Il progetto prevede l'acquisto di attrezzature per rinnovare i due laboratori della scuola professionale:  4 macchine da cucire a pedale, 1 sega circolare elettrica, 1 pialla elettrica.
Si prevede altresì l'acquisto di piccole attrezzature essenziali per organizzare 14 laboratori per gli studenti diplomati sarti e falegnami (ad es. macchine da cucire, tavoli, squadre, forbici, pialle, seghe, ...).da fornire ad ogni studente che conclude la formazione presso la scuola E.S.M.A. affinché possa organizzare il proprio laboratorio ed esercitare la sua professione. 
Il materiale verrà consegnato alla fine della formazione e si faranno visite periodiche per verificare che sia ben collocato e protetto e per aiutare i ragazzi nell'attivazione dei piccoli laboratori.
La comunità locale, le famiglie degli studenti forniranno il legname per la fabbricazione dei tavoli, banchi di lavoro e sedie per i laboratori e il tessuto per le tute di lavoro. Gli studenti stessi costruiranno i tavoli e i banchi di lavoro e confezioneranno tute da lavoro.


Ammontare: 5.000 euro

 

Grazie al vostro aiuto siamo riusciti a finanziare questo progetto!

 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...