Micro 2207/23 - Formazione catechisti in RD Congo




Luogo: Budjala (Rep.Dem.Congo)


Obiettivi:
- Migliorare le condizioni della pastorale e della catechesi nella diocesi di Budjala, attraverso la formazione e il capacity building delle coppie di operatori pastorali laici;
- Promuovere ed armonizzare la pastorale, la catechesi e la liturgia in tutta la diocesi.

 
Contesto
Il capoluogo della Diocesi di Budjala si trova nella Provincia di Sud-Ubangi, Territorio di Budjala, nel Nord-Ovest della Repubblica Democratica del Congo. La Diocesi si estende su tre Province e sei territori con una popolazione stimata di 1.572.030 abitanti su una superficie di 50.000 km2. La Diocesi di Budjala conta 18 parrocchie e 1 cappella, suddivise in 4 decanati. E' circondata da numerosi fiumi e foreste, la popolazione vive principalmente dei prodotti dell'agricoltura e della pesca praticate con metodi rudimentali e artigianali. Le strade sono spesso impraticabili e ciò rende le comunicazioni molto complesse e, di conseguenza, anche le attività pastorali. Per sopperire a questi disagi diventano fondamentali le figure dei catechisti residenti nelle aree meno raggiungibili che possano animare la vita pastorale di diverse comunità locali. Attraverso di loro, si riescono a raggiungere comunità remote.


Progetto:
Per colmare il vuoto creato dalla mancanza di agenti pastorali formati, alcuni sacerdoti hanno scelto tra i capi dei cori o gli "Yaya de Bilenge ya mwinda", i  più disponibili e motivati che mostrano una buona moralità, per nominarli catechisti ma necessitano di una formazione adeguata.
Inoltre, questi inesperti neo-catechisti si trovano a dover gestire un confronto, non sempre facile, con i capi delle sette che ogni giorno nascono non sempre con finalità eticamente condivisibili. 
Verrà organizzata una formazione armonica ed efficace per le coppie di catechisti individuati appartenenti alle diverse parrocchie diffuse nelle aree rurali della diocesi. Nella formazione si inseriranno moduli e spazi a supporto degli agenti pastorali laici con problemi legati all’analfabetismo.
I corsi saranno tenuti sotto forma di presentazioni da parte di abati, monache e medici, seguite da discussioni e valutazioni.
Verrà assicurato nel medio/lungo termine un monitoraggio per dare continuità alla formazione.
 
Ammontare: 5.000 euro

 

 

Grazie per averci aiutato a portare a termine questa micro realizzazione !

 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...