Micro 2173/22 - Banchi per scuola primaria in RD Congo




Luogo: Ngongolo - Matadi (Rep.Dem.Congo)

Obiettivi: garantire condizioni di apprendimento più dignitose ed adeguate a circa 500 bambini in età scolare tra i 6 ei 12 anni
 
Contesto: il progetto sarà realizzato in un'area abitata di una grande città rurale di 22.000 abitanti. Questa popolazione vive di piccole attività agricole di sussistenza. Molti bambini soffrono di grave malnutrizione e spesso non possono frequentare la scuola del quartiere per mancanza di mezzi per pagare le tasse scolastiche.
Fin dal 1994 è stata promossa una scuola informale per i bambini poveri del distretto di Ngongolo. Questa scuola ha funzionato fino al 2019; le lezioni si tenevano in un’unica sala divisa da tende per creare le aule; condizioni certamente non favorevoli ad un buon apprendimento.
Oggi la scuola è riconosciuta dallo stato congolese e può contare sulla presenza di 6 insegnanti pagati dallo Stato. Ora opera in un modesto edificio di 3 stanze, costruito nel 2020. Rimane il problema della mancanza di banchi adeguati.  Al momento si usano le 44 panche della cappella per due classi. Nella terza classe, i bambini si siedono sui mattoni o sul pavimento e scrivono sulle gambe con un certo disagio.
Per mettere i bambini in condizioni di apprendimento più dignitose si rendono necessari banchi scolastici.

Progetto: per la realizzazione dei banchi si prevede l’acquisto dei materiali; la lavorazione sarà affidata ad un team di  falegnami professionisti, con sede in una città a 26 chilometri dalla scuola, dove si possono trovare macchinari moderni per un lavoro di qualità. Si tratta nello specifico della realizzazione di 140 banchi a tre posti. Il contributo della comunità locale permetterà di pagare il trasporto dei banchi, dalla città dove saranno prodotte alla scuola. 
 
 
Ammontare: 3.000 euro

 


Grazie per averci aiutato a portare a termine questa micro realizzazione !

 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...