Micro 2092/22 - Formazione adolescenti e donne in Albania



Luogo: Bathore - Tirana (Albania)

Obiettivi:
- Realizzare itinerari di formazione e promozione che preparino l’accoglienza del Vangelo;
- Favorire la formazione femminile attraverso iniziative di abilitazione creativo-manuale;
- Permettere a bambini e adolescenti di vivere occasioni di incontro e di crescita sociale, umana e cristiana.

Contesto: Bathore è una vasta zona periferica a nord di Tirana. È una località di recente insediamento: durante l’ultimo trentennio sono più di 40.000 le persone arrivate qui dalle montagne del nord dell’Albania, da tanti villaggi con dialetti propri e di diversa fede: musulmana (maggioranza) e cattolica.
Bathore soffre la carenza di infrastrutture e servizi pubblici (luce, acqua, rete fognaria, gas), i servizi di trasporto sono scarsi.
Ultimamente imprenditori italo-albanesi hanno aperto alcune fabbriche, ma oltre ai bisogni materiali c'è una forte resistenza all'aprirsi alla conoscenza dell'altro, a socializzare e costruire rapporti di fiducia. E' un territorio con una forte prevalenza di ragazzi e giovani; ci sono 6 scuole che ospitano ciascuna circa 1.500 ragazzi tra i 6 e i 16 anni.

Progetto: il progetto in questione pretende offrire:
1. formazione alla gioventù con momenti di catechesi, formazione e ricreativi
2. formazione/laboratorio per giovani catechisti
3. formazione umana e religiosa per giovani donne e adolescenti
4. formazione sociale e creativa (avvio a ricamo, uncinetto, lavoro con perle, decoupage, manualità e arte)
5. formazione professionale (iniziazione e pratica di taglio e cucito)
6. realizzazione di un campo estivo di due settimane per i bambini dai 5 ai 14 anni.
 
Per realizzare queste attività vengono chiesti un pc con videoproiettore, materiale per le attività dei ragazzi (quaderni, colori, materiale audiovisivo, penne, carta ecc.), materiale per iniziare le attività femminili (stoffa, filo, lana, uncinetti ecc.).
 
Ammontare: 4.000 euro


Grazie al vostro aiuto siamo riusciti a finanziare questo progetto!
 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...