
In partenza i Cantieri 2022

Hanno visto, ascoltato, giocato, riso, pianto, sognato...
Dopo diverse settimane di incontri informativi e colloqui siamo ormai siamo a ridosso delle prime partenze.
46 volontari, 12 coordinatori, 11 campi in 8 sedi diverse (Casa Suraya, CasArché, Pachamama, Liguria, Puglia, Bosnia, Moldova, Nicaragua).
Questi i numeri dei Cantieri della Solidarietà 2022 che svilupperanno il tema "La pace parte da me".

Nel frattempo siamo in pieno formazione.
Sabato 25 giugno abbiamo vissuto il primo modulo a Milano: ci siamo incontrati, iniziato a conoscere i compagni di viaggio, confrontati lungo tutta una giornata.

Alla sera ci siamo uniti agli altri giovani della diocesi ricevendo nella Basilica di Sant'Eustorgio il Mandato missionario.

Ci ritroveremo ancora questo sabato 9 luglio presso il Centro Pastorale di Seveso per andare più a fondo di cosa faremo quest'estate.
Per chi non sarà della partita quest'estate e ci vuole pensare per la prossima, può curiosare tra le 39 testimonianze della passata edizione sulla pagina Instagram di Caritas Milano, tra le 143 stories (potete vederle in un'apposita sezione nella home della pagina Instagram) e tra le centinaia di fotografie di "Scatta il Cantiere", le foto più belle degli ultimi anni.
Dando l'appuntamento tra qualche settimana sugli stessi social per seguire i Cantieri della Solidarietà 2022.
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Iniziative
Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi
Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui