
Inaugurazione centro Bassanini-Tremontani
Martedì 15 giugno alle ore 14,30 l’Arcivescovo di Milano, mons Mario Delpini, inaugurerà il nuovo servizio con il Sindaco Giuseppe Sala.
Seguiranno gli interventi di:
• Luciano Gualzetti - Direttore Fondazione Caritas Ambrosiana
• Giovanni Fosti - Presidente Fondazione Cariplo
• Ilaria Maggiorotti – responsabile Asset Immobiliari RFI (Gruppo FS Italiane)
• Michele Crisostomo – Presidente di Enel ed Enel Cuore
• Chiara Bassanini – figlia di Bassanini Tremontani
Reso possibile dalla collaborazione tra Caritas Ambrosiana, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), Fondazione Cariplo, Enel Cuore e la famiglia Bassanini, il nuovo servizio offrirà alle persone senza dimora l’occasione per prendersi una pausa dalle fatiche della vita di strada.
Con il centro diurno “Bassanini e Tremontani” si compie anche un percorso iniziato il 16 dicembre 2011 con l’apertura del Rifugio Caritas, il dormitorio aperto proprio nello stesso luogo dove per decenni Fratel Ettore ha dato accoglienza ai diseredati, un simbolo della Milano solidale visitato da Madre Teresa di Calcutta quando nel 1979 venne in città.
Con questa iniziativa, inizia un nuovo capitolo della storia della solidarietà di Milano.
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Iniziative
Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi
Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui