Giornata diocesana Caritas e Convegno Diocesano

Domenica 6 novembre si celebrerà la Giornata diocesana Caritas-Giornata Mondiale dei Poveri per la Diocesi di Milano.
"La via del Vangelo è la pace" il titolo scelto per questo anno pastorale.

Risuonano ancora in noi le parole di Papa Francesco nell'udienza in occasione del 50° di fondazione di Caritas Italiana, che abbiamo celebrato lo scorso anno, in cui ci invitava a camminare nella via degli ultimi, nella via del Vangelo e nella via della creatività.

Stiamo vivendo un tempo contrassegnato ancora da grande fatica e incertezza. La guerra continua a colpire duramente molti paesi in tutto il mondo e da parecchi mesi ormai è alle nostre porte. E' nostra ferma convinzione che scegliere la via del Vangelo è scegliere la via della pace. Da qui la scelta del tema dell'anno: la via del Vangelo è la pace.

Accoglieremo così anche l'invito del nostro Arcivescovo nella proposta pastorale "Kyrie Alleluia Amen. Pregare per vivere nella Chiesa come discepoli di Gesù", in cui ci ricorda che "Abbiamo bisogno di pregare, di imparare a pregare, di insegnare a pregare, perché la grazia di Dio operi e sia anima della missione, della carità, dell'impegno a vivere nel mondo, per il mondo, senza diventare sale insipido, presenza insignificante" perché la preghiera "è il tempo in cui il dono dello Spirito ci rende conformi al Figlio e ci fa essere quindi uomini e donne di pace".



MATERIALI A DISPOSIZIONE
PROGRAMMA CONVEGNO DIOCESANO
RELAZIONI



 

MATERIALI A DISPOSIZIONE

Mettiamo a disposizione i materiali per l'animazione della giornata nelle parrocchie

Per scaricare il sussidio
Per scaricare la locandina
Per scaricare il messaggio dell'Arcivescovo


Quest'anno i frutti della raccolta saranno finalizzati a sostenere interventi per contrastare la povertà energetica.
Per sensibilizzare in ordine al tema è stato predisposto anche questo materiale che alleghiamo. Il dépliant può essere messo a disposizione e il poster può essere esposto alle porte della chiesa.

Per scaricare il dépliant della bolletta sospesa 
Per scaricare il poster della bolletta sospesa


Guarda la diretta del Convegno Diocesano




Scarica la relazione del Prof. Rosito

PROGRAMMA CONVEGNO DIOCESANO

Moderatore del convegno Emiliano Bos
Corrispondente RSI – Radio Televisione Svizzera
 
9.00 Introduzione
Luciano Gualzetti – Direttore Caritas Ambrosiana

9.10 Preghiera presieduta da S.E. Mons. Mario Delpini Arcivescovo di Milano

9.20 “Beati gli operatori di pace” Mt 5,9a
S.E. Mons. Mario Delpini Arcivescovo di Milano

9.40 Promuovere la pace nell’epoca della “terza guerra mondiale a pezzi”.
Vincenzo Rosito – Docente Filosofia politica e Sociale presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia (Roma)

10.20 Costruire la pace con mezzi pacifici
Valentina Bartolucci – Docente di Sociologia del Conflitto e della Pace – Università di Pisa

11.00 Intervallo

11.20 Tavola rotonda
Alberto Guariso - Avvocato Giuslavorista, componente in missioni internazionali di monitoraggio elettorale in Nicaragua, Sud Africa, Bosnia, Russia, Palestina, per conto di istituzioni internazionali.
A 50 anni dalla legge 772: l’attualità dell’obiezione di coscienza e del servizio civile per rilanciare l’impegno per la pace e la solidarietà.

Sara Ianovitz - Operazione Colomba
L’esperienza di interposizione nonviolenta

Danilo Feliciangeli – Coordinatore progetti in Siria e Libano per Caritas Italiana
Il contributo della Chiesa in un contesto di guerra. Spunti dal Libano e dalla Siria

12.40 Conclusioni e mandato agli operatori Caritas parrocchiali e decanali
Mons. Luca Bressan – Vicario Episcopale per la Cultura, Carità, Missione, Azione sociale, della Diocesi di Milano

RELAZIONI

Scarica la relazione del Prof. Rosito


newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza