
GIORNATA DIOCESANA CARITAS
DOMENICA 9 novembre 2014 Giornata Diocesane Caritas
PANE E PAROLA
"VOI STESSI DATE LORO DA MANGIARE" (Mc 6,37)
Fede cristiana, Eucaristia, responsabilità sociale
Che cosa è pane, che cosa è nutrimento per gli uomini, di che cosa si nutrono? Gesù aveva un'attenzione spiccata per le folle senza pane e ci ha anche insegnato a chiederlo nella preghiera al Padre che è nei cieli, ma con tutta la sua vita ci ha pure insegnato che non di solo pane si vive, ma anche di parole alte, che mettono in moto i sogni e la vita. Quante volte lo abbiamo sorpreso nelle pagine dei vangeli nell'atto di nutrire le folle, nutrire di parola e, insieme, di pane. Ma nei suoi pensieri il pane non è mai un pane di accumulo e, nemmeno un pane che piova dall'alto magicamente: nasce da una fatica e sfocia in una condivisione, A farci grandi non tanto il pane che si riceve, ma il pane che si dona.
Per questa giornata il card. Arcivescovo A. Scola ha voluto scrivere un messaggio. Scarica il testo del messaggio.
La Giornata è stata preceduta dal tradizionale CONVEGNO DIOCESANO, sabato 8 novembre (salone Pio XII in via S. Antonio 5 Milano).
Relatori presenti:
- fr. Enzo Bianchi - priore monastero di Bose scarica il testo scritto della relazione
- abbé Ambroise Tine - segretario generale Caritas Senegal e referente di Caritas Internationalis per il Sahel
- p. Guido Bertagna - gesuita
- introduzione Gualzetti
- fr. Enzo Bianchi
- abbè A. Tine
- don Roberto
- mons. Bressan
A tutte le parrocchie è stato consegnato il materiale per l'animazione della Giornata:
- fascicolo con suggerimenti celebrazione Eucaristica sia nel rito Ambrosiano (solennità di Cristo Re) sia nel rito romano; veglia di preghiera e mandato pastorale (Scarica il fascicolo);
- locandina da esporre.
Come sempre, raccomandiamo anche la raccolta straordinaria, una colletta finalizzata a sostenere le molte "opere segno" attraverso le quali Caritas Ambrosiana è presente sul territorio della Diocesi. I frutti della raccolta di quest'anno saranno finalizzati a sostenere il diritto e l'accesso al cibo per tutti.
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
Scegli da che parte stare 2022
Campi di formazione e lavoro volontario nel bene confiscato Libera Masseria e Spino d'Adda. Campi estivi per minorenni e maggiorenni dal 27 giugno al 6 agosto 2022. Leggi tute le informazioni...
Iniziative
Sabato 18 giugno dalle ore 17.00 in Piazza del Duomo a Milano
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui