
Giornata Diocesana Caritas 2021
Giornata Diocesana Caritas 2021
Giornata mondiale dei poveri per la Diocesi di Milano
7 novembre 2021 - “Ripartire dagli ultimi nello stile del Vangelo. Aggiustare il mondo praticando l’amore”.
RIFORMANDO IL MERCATO DEL LAVORO
E LO STATO SOCIALE
DAL CONVEGNO DELLA CARITAS AMBROSIANA
UN APPELLO AL CAMBIAMENTO
LA MINISTRA BONETTI: «DECONTRIBUZIONE PER LE MADRI
CHE TORNANO AL LAVORO
BENAGLIA (FIM CISL): «NON ROTTAMARE I LAVORATORI MA ACCOMPAGNARLI CON LA FORMAZIONE»
LINARELLO (GOEL – Gruppo Cooperativo): «FARE QUADRATO CONTRO
LO SCIACALLAGGIO DELLA MAFIA SULLE IMPRESE IN DIFFICOLTÀ»
GLI INTERVENTI DEL CARDINALE MONTENEGRO
E DEL PRIORE DI BOSE MANICARDI
MONTENEGRO: «I POVERI NON SONO UNA APPENDICITE PER LA CHIESA MA LA SUA RICCHEZZA»
MANICARDI «NON CASI SOCIALI MA FRATELLI CUI OFFRIRE AMICIZIA»
Mettiamo a disposizione le relazioni del Cardinal Francesco Montenegro e di Luciano Manicardi
Scarica la relazione del Cardinal Francesco Montenegro
Scarica la relazione di Luciano Manicardi
Ridurre gli oneri contributivi a carico delle aziende per le madri che tornano a lavorare. È la proposta che la ministra per le Pari opportunità Elena Bonetti rilancia dal convegno della Caritas Ambrosiana.
«Quante donne abbandonano il lavoro dopo il primo figlio e non riescono più a rientrare nel mercato? Quante, rimaste senza una autonomia economica, in alcuni casi subiscono anche relazioni violente in famiglia per necessità? Le regole della partecipazione delle donne al mondo del lavoro vanno cambiate in una visione integrale, per questo proponiamo una riforma integrale come il family act e già in questa legge di bilancio prevediamo misure specifiche come la decontribuzione per le madri che rientrano a lavorare», ha detto la ministro.
Tanti i temi nella tavola rotonda che si è svolta nel corso dell’assemblea annuale dei volontari e operatori impegnati nei centri di ascolto e servizi della Caritas Ambrosiana presenti nel territorio della Diocesi di Milano.
«Per decenni ci hanno raccontato che lo sviluppo economico sarebbe stato anche naturalmente inclusivo – ha osservato Roberto Benaglia, segretario generale FIM CISL -. Le tre crisi degli ultimi 15 anni ci hanno dimostrato che non sta andando così. Per aggiustare il mondo bisogna cambiare. Ma cambiare non significa rottamare quei lavoratori che non sono più adatti. Bisogna aiutare le persone a passare da un posto di lavoro ad un altro, attraverso le politiche attive del lavoro e la formazione affinché la flessibilità non diventi precarietà».
Un appello a fare quadrato contro le infiltrazioni malavitose nell’economia del nord ha messo in guardia Vincenzo Linarello, presidente di GOEL - Gruppo Cooperativo: «Dobbiamo fermare lo sciacallaggio che la mafia fa delle piccole aziende in difficoltà. Noi in Calabria abbiamo dimostrato che comportarsi in maniera etica non solo è giusto ma è anche conveniente. Questa è la strada che dobbiamo percorrere anche al Nord».
Il dibattito è stato preceduta dall’intervento del cardinale Francesco Montenegro, arcivescovo emerito di Agrigento. «I poveri non sono una appendicite per la Chiesa ma sono la sua ricchezza perché una Chiesa lontana dai poveri è una chiesa senza Dio – ha sottolineato Montenegro -. Dal giorno in cui il Signore ha scelto di nascere in una baracca, Dio va cercato tra la gente che soffre negli ospedali, tra i detenuti nelle carceri, tra i migranti che sbarcano a Lampedusa. Soccorrere i poveri vale quanto spezzare il pane durante la eucarestia».
Alle parole del cardinale Montenegro hanno fatto eco quelle del priore di Bose, Luciano Manicardi, intervenuto a conclusione dell’incontro: «Oggi più che aiutare i poveri ci si difende dai loro. I cristiani possono fare la differenza se davvero iniziano a vedere i poveri non come nemici ma nemmeno come casi sociali, piuttosto come fratelli cui offrire amicizia».
Programma:
Intervengono:
Mettiamo a disposizione i materiali già in distribuzione nelle parrocchie per animare la giornata Caritas nelle comunità
Scarica la locandina
Scarica il sussidio formativo
Scarica il messaggio dell'Arcivescovo
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
Scegli da che parte stare 2022
Campi di formazione e lavoro volontario nel bene confiscato Libera Masseria e Spino d'Adda. Campi estivi per minorenni e maggiorenni dal 27 giugno al 6 agosto 2022. Leggi tute le informazioni...
Iniziative
Sabato 18 giugno dalle ore 17.00 in Piazza del Duomo a Milano
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui