UNA SPECIALE ATTENZIONE EDUCATIVA

La collaborazione tra Scuola e Doposcuola alla luce della rinnovata normativa sui bisogni educativi dei ragazzi

 

9 maggio 2015

Caritas Ambrosiana
Via San Bernardino, 4
20122 Milano
 
 
Il seminario intende affrontare il tema del rapporto scuola-doposcuola alla luce delle recenti disposizioni ministeriali che hanno posto i bisogni educativi speciali nell’agenda delle scuole. Vista la rinnovata prospettiva pedagogica del provvedimento, abbiamo pensato che queste disposizioni potessero aprire dei nuovi spazi di incontro e di progettazione e che quindi la questione fosse meritevole di riflessione.
Come si realizza, al momento, il rapporto tra questi due soggetti che spesso condividono gli studenti e l’oggetto di lavoro, l’insegnamento e l’apprendimento dei ragazzi, ma che presentano caratteristiche profondamente diverse? Basti pensare al carattere professionale delle scuole contro quello a prevalenza volontaristico dei doposcuola, oppure alla relazione docente-classe incentrata sul rapporto di gruppo a fronte di quella individuale o al massimo di piccolo gruppo tra operatore e ragazzi al doposcuola. Nonché il profilo delle competenze dei ragazzi, eterogeneo quello degli alunni di una classe mentre spesso basso quello dei frequentatori di un doposcuola.
Le relazioni tra queste organizzazioni talvolta vedono i doposcuola “schiacciarsi” sulle richieste delle scuole, offrendo loro un servizio di studio e recupero impossibile in aula. In altre circostanze lo scambio è reciproco e la circolazione delle informazioni permette a tutti gli interlocutori l’osservazione di diverse modalità educative e un reale confronto progettuale. In alcuni casi viene  ratificato un protocollo che definisce le modalità di collaborazione tra i due soggetti, formalizzando e impreziosendo il rapporto.
La co-progettazione è a nostro avviso l’obiettivo a cui tendere e lungo la strada da percorrere la nuova disposizione ministeriale sui B.E.S. può essere lo strumento per garantire concretamente quella speciale attenzione educativa di cui ciascun ragazzo ha bisogno.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/06/2023
Iniziative

Settimana per giovani

Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco

23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza