
UNA SPECIALE ATTENZIONE EDUCATIVA
La collaborazione tra Scuola e Doposcuola alla luce della rinnovata normativa sui bisogni educativi dei ragazzi
9 maggio 2015
Caritas AmbrosianaVia San Bernardino, 4
20122 Milano
Il seminario intende affrontare il tema del rapporto scuola-doposcuola alla luce delle recenti disposizioni ministeriali che hanno posto i bisogni educativi speciali nell’agenda delle scuole. Vista la rinnovata prospettiva pedagogica del provvedimento, abbiamo pensato che queste disposizioni potessero aprire dei nuovi spazi di incontro e di progettazione e che quindi la questione fosse meritevole di riflessione.
Come si realizza, al momento, il rapporto tra questi due soggetti che spesso condividono gli studenti e l’oggetto di lavoro, l’insegnamento e l’apprendimento dei ragazzi, ma che presentano caratteristiche profondamente diverse? Basti pensare al carattere professionale delle scuole contro quello a prevalenza volontaristico dei doposcuola, oppure alla relazione docente-classe incentrata sul rapporto di gruppo a fronte di quella individuale o al massimo di piccolo gruppo tra operatore e ragazzi al doposcuola. Nonché il profilo delle competenze dei ragazzi, eterogeneo quello degli alunni di una classe mentre spesso basso quello dei frequentatori di un doposcuola.
Le relazioni tra queste organizzazioni talvolta vedono i doposcuola “schiacciarsi” sulle richieste delle scuole, offrendo loro un servizio di studio e recupero impossibile in aula. In altre circostanze lo scambio è reciproco e la circolazione delle informazioni permette a tutti gli interlocutori l’osservazione di diverse modalità educative e un reale confronto progettuale. In alcuni casi viene ratificato un protocollo che definisce le modalità di collaborazione tra i due soggetti, formalizzando e impreziosendo il rapporto.
La co-progettazione è a nostro avviso l’obiettivo a cui tendere e lungo la strada da percorrere la nuova disposizione ministeriale sui B.E.S. può essere lo strumento per garantire concretamente quella speciale attenzione educativa di cui ciascun ragazzo ha bisogno.
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui