
Un Pilastro Sociale per l'Europa del Futuro
.jpg)
Giovedì 26 settembre, dalle ore 9.30 alle ore 13, si terrà a Milano, presso Caritas Ambrosiana in via S. Bernardino 4, il convegno "Un pilastro sociale per l'Europa del futuro": un'occasione di confronto tra istituzioni, esperti e società civile, in cui verranno presentate e discusse le principali politiche sociali dell'UE.
L'incontro, patrocinato dalla Commissione Europea, e in collaborazione con il Parlamento Europeo-Ufficio a Milano, si inserisce nel progetto "Futur EU - Citizens' reflections on the Future of Europe": progetto europeo finanziato dal programma Europa per i cittadini, che si propone di affrontare i più importanti temi politici delineati nel Libro bianco per il futuro dell'Europa e i documenti di riflessione tematici ad esso correlati.
PROGRAMMA
9.30 - Saluti istituzionali, Luciano Gualzetti - Direttore Caritas Ambrosiana
L'Europa sociale oggi, Paolo Roberto Graziano - Professore Scienza Politica Università di Padova
Quali prospettive per un'Europa più sociale e più equa.
Le proposte della Commissione, Massimo Gaudina-Capo della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea
L'impegno del Parlamento Europeo,
Patrizia Toia - Europarlamentare
Il coinvolgimento della società civile nella costruzione di un'Europa più sociale,
Luigi Martignetti - Segretario Generale REVES NETWORK European Network of Cities and Regions for the Social Economy
11.15 - Coffee break
11.30 - Tavola rotonda:
Quale impatto sulle politiche nazionali e locali e sulle persone?
Carla Antonucci, Direzione Generale per la Lotta alla Povertà,
Autorità di Gestione Programmi Operativi FSE e FEAD, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Stefano Bolognini, Assessore alle Politiche Sociali, Abitative e Disabilità, Regione Lombardia
Gabriele Rabaiotti, Assessore alle Politiche Sociali e Abitative, Comune di Milano
12.45 - Conclusioni
Modera: Paolo Lambruschi, Giornalista di Avvenire
PER ISCRIVERTI all'evento clicca qui
PER INFORMAZIONI: europa@caritasambrosiana.it
PER SCARICARE IL VOLANTINO DELL'EVENTO clicca qui
.jpg)
Iniziative
Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui