Tratta e schiavitù

convegno tratta

Tratta e schiavitù
Il grande business delle mafie

8 febbraio 2020
Giornata mondiale contro la tratta di persone

Armi, droga, merce contraffatta, tabacco… ma soprattutto esseri umani. Gruppi criminali internazionali, ma anche mafie italiane, si stanno arricchendo sulla pelle di milioni di persone spesso in condizioni di grande vulnerabilità. Uomini, donne e, sempre più spesso bambini e bambine, vengono trafficati e ridotti in condizioni di vera e propria schiavitù per lo sfruttamento lavorativo e sessuale, ma anche per accattonaggio forzato, servitù domestica, matrimoni precoci, espianto d’organi, adozioni illegali e molto altro ancora. Quello della tratta è uno dei business illegali più redditizi al mondo. Anche in Europa. Ma è ancora molto difficile da contrastare. E da raccontare…

9.00 - 9.30: registrazione

Prima parte: il quadro internazionale
9.30 - 10.15: Un mondo di schiavi
Maria Grazia Giammarinaro, relatrice speciale Onu sul traffico di persone

Seconda parte: mafie e contrasto
10.15 - 10.45: Mafia nigeriana e mafie italiane
Leonardo Palmisano, etnologo e scrittore, insegna Sociologia Urbana al Politecnico di Bari.
Autore di: “Ascia Nera, la brutale intelligenza della mafia nigeriana”
10.45 - 11.15: Tutela dei diritti umani e contrasto alla criminalità
David Mancini, magistrato della Dda dell’Aquila, collabora con l’Osce nell’ambito del contrasto
alla criminalità organizzata e alla tratta di persone
11.15 - 11.30: Pausa

Terza parte: i casi
11.30 - 12.00: Agromafie e caporalato
Federica Cattaneo, Flai-Cigl Milano
12.00 - 12.30: Rotta balcanica e racconto mediatico
Valerio Cataldi, giornalista Rai3 e presidente Associazione Carta di Roma
12.30 - 13.00: Le possibili vie legali
Luciana Forlino, Caritas Italiana, Corridoi umanitari


Centro Pime
Ingresso da via Mosè Bianchi 94, Milano
Il convegno è accreditato per la formazione permanente di giornalisti e assistenti sociali.
Esonero per insegnanti.

Per informazioni
Caritas Ambrosiana: 02.76037353 / donne@caritasambrosiana.it


Scarica la locandina
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/06/2023
Iniziative

Settimana per giovani

Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco

23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza