
Tratta e gravi violazioni dei diritti umani. I nuovi schiavi del XXI secolo.
un importante convegno in occasione della Giornata mondiale contro la tratta di persone, che si celebra l’8 febbraio:
TRATTA E GRAVI VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI
I NUOVI SCHIAVI DEL XXI SECOLO
Ogni anno oltre 40 milioni di persone - e un numero crescente di donne e minori - sono vittime di pesanti forme di sfruttamento, specialmente per la prostituzione coatta e il lavoro forzato.
“Schiavi invisibili” di un sistema opaco e criminale che sfrutta la vulnerabilità dei più indifesi
Sede del convegno:
CENTRO PIME MILANO - VIA MOSÈ BIANCHI 94 - ORE 9.30 – 13.30
PROGRAMMA
9.30-10 registrazione
10.00-10.45: L’economia della schiavitù
Leonardo Becchetti, ordinario Economia Politica, Facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata”
10.45 – 11.15: L’industria del sesso
Mirta Da Pra, giornalista e coordinatrice del progetto prostituzione e tratta del Gruppo Abele
11.15- 11.30 Pausa
11.30 -12.00: Il lavoro schiavo
Oliviero Forti, responsabile Ufficio immigrazione di Caritas Italiana
12.00 -12.30: Lo sfruttamento dei minori
Fiammetta Casali, presidente comitato provinciale di Milano per l'Unicef
12.30 - 13.00: Tratta e schiavitù: cosa dicono i media e cosa dice la Carta di Roma
Paola Barretta, ricercatrice Osservatorio di Pavia, collaboratrice Associazione Carta di Roma
Introduce e modera: Chiara Cattaneo, Mani Tese
Scarica il volantino in pdf
IL CONVEGNO È APERTO A TUTTI - INGRESSO LIBERO
Il Convegno è accreditato per la formazione permanente di giornalisti e assistenti sociali
Gli insegnanti hanno diritto all’esonero dall’obbligo di servizio
Info:
Pime Milano:
02.43822313 / promozione@pimemilano.com / www.pimemilano.com
Mani Tese:
02.4075165 / daniele@manitese.it / www.manitese.it
Caritas Ambrosiana:
02.76037353, donne@caritasambrosiana.it / www.caritasambrosiana.it
Iscrizione: https://goo.gl/forms/AiFCdzN7j4Ag1VqF2
Iscrizione giornalisti: https://sigef-odg.lansystems.it/sigef/
----------------------------------------------------------------------------
POMERIGGIO ORE 14.30-17.00: LABORATORI SU ISCRIZIONE
I laboratori sono riservati a insegnanti ed educatori
LAB1: Tratta e migrazioni
LAB2: Identità in viaggio. Un mondo di relazioni
LAB3: La tratta di donne e giovani come violazione dei diritti umani. Lo sfruttamento sessuale spiegato ai ragazzi
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui