Semi di giustizia. Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa nella riforma 'Cartabia'

Il 30 dicembre scorso è entrata in vigore la riforma della giustizia penale e del sistema sanzionatorio, nota come Riforma Cartabia. Tra le altre cose, la riforma interviene sul sistema delle sanzioni penali, con la previsione di nuove pene sostitutive delle pene detentive brevi e con l'ampliamento della possibilità di accedere alla sospensione del procedimentno con messa alla prova, e introduce una nuova disciplina organica della giustizia riparativa.
Si tratta di novità importanti, che riguardano e coinvolgono direttamente i servizi, gli enti, gli operatori e i volontari che, nelle nostre comunità, operano secondo la prospettiva indicata da Papa Francesco ai responsabili della pastorale carceraria, per la quale "un vero reinserimento sociale inizia garantendo opportunità di sviluppo, educazione, lavoro dignitoso, accesso alla salute, come pure generando spazi pubblici di partecipazione civica".

Per approfondire le novità introdotte dalla riforma del sistema sanzionatorio e in materia di giustizia riparativa Caritas ambrosiana, in collaborazione con la Conferenza regionale volontariato giustizia della Lombardia e con l'Osservatorio carcere e territorio di Milano, ha organizzato un seminario, rivolto agli operatori e alle operatrici, alle volontarie e ai volontari impegnati nell'ambito dell'esecuzione penale e dei servizi rivolti alle persone che vivono una situazione di vulnerabilità.

L'incontro si svolgerà lunedì 20 febbraio alle ore 14.15 nella sede della Caritas Ambrosiana, in via San Bernardino 4 a Milano e sarà trasmesso in diretta streaming sul canale youtube di Caritas Ambrosiana.

---
SEMI DI GIUSTIZIA
SISTEMA SANZIONATORIO PENALE E GIUSTIZIA RIPARATIVA NELLA RIFORMA 'CARTABIA'

PROGRAMMA
Luciano Gualzetti - Direttore Caritas Ambrosiana
Saluti istituzionali
Antonella Calcaterra - Avvocato, componente del 
Gruppo di lavoro per l’elaborazione delle modifiche al sistema sanzionatorio penale
Le modifiche al sistema sanzionatorio penale
Adolfo Ceretti - Criminologo, coordinatore del 
Gruppo di lavoro per l’elaborazione della disciplina organica della giustizia riparativa
La nuova disciplina della giustizia riparativa

Tavola Rotonda
Interverranno:
Francesco Maisto, Garante dei Diritti delle Persone Private della Libertà Personale del Comune di Milano
Corrado Mandreoli, Osservatorio Carcere e territorio di Milano
Teresa Mazzotta, direttrice UIEPE della Lombardia
Andrea Molteni, Area carcere e giustizia di Caritas Ambrosiana

Modera il convegno: Ileana Montagnini, Caritas Ambrosiana e Conferenza Volontariato Giustizia della Lombardia

---
Clicca qui per per partecipare all'incontro 'in presenza'
Nota: il numero di posti è limitato, per partecipare è necessario iscriversi

Clicca qui per informazioni e iscrizioni per partecipare all'evento in streaming

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/11/2023

Giornata diocesana Caritas 2023

Domenica 5 novembre si celebrerà la Giornata Diocesana Caritas. Scarica i materiali che abbiamo preparato per le parrocchie, scarica le relazioni e riguarda il video dell'evento...

04/11/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas

Sabato 4 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Casa Cardinal Schuster - Salone Pio XII in via S. Antonio 5 a Milano si terrà il Convegno diocesano in occasione della Giornata Diocesana Caritas e della Giornata Mondiale dei Poveri. Iscriviti on line ora...

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Le sfide sono aspre. Continuiamo a credere in un mondo più giusto
Va in soffitta, carico di fatiche e di repentine, spettacolari disgrazie, un nuovo anno di questo decennio che appare maledetto, votato a emergenze inedite, su scala globale.. Leggi qui


IN EVIDENZA
Fai spazio alla pace! Con Claun Il Pimpa

Sabato 25 novembre invitiamo tutti i giovani interessati ad un incontro con Marco Rodari, in arte Claun Il Pimpa, che attraverso uno spettacolo, racconterà il s ...

La nostra offerta
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...