
Presentazione XXVI rapporto immigrazione Caritas-Migrantes
Manuela De Marco dell’Ufficio immigrazione di Caritas Italiana e Meri Salati dell’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse di Caritas Ambrosiana illustreranno i dati statistici sul fenomeno migratorio in Italia e in Lombardia.
Durante l’incontro saranno, in particolare, approfonditi due temi al centro del Rapporto. Primo: i luoghi dell’integrazione, cioè la scuola e i doposcuola parrocchiali, dove si formano i nuovi italiani. Il secondo argomento che verrà affrontato sarà la riforma della legge sulla cittadinanza.
Trarrà le conclusioni Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana.
Si legge nel XXVI Rapporto Immigrazione: “Diversi decenni fa, lo scrittore svizzero Max Frisch coniò il famoso aforisma: «Volevamo della braccia, sono arrivate delle persone». Quella frase oggi potrebbe essere aggiornata così: «Volevamo delle braccia sono arrivate delle famiglie». L’insediamento di famiglie immigrate, generalmente giovani, ha effetti demografici e sociali importanti: i figli nati nei Paesi di origine vengono chiamati a vivere nel Paese che ospita i loro genitori e altri figli nascono nel frattempo nel nuovo contesto sociale”. Questa nuova generazione di italiani chiede di diventare parte integrante del nostro Paese.
Il Rapporto Immigrazione affronta il fenomeno migratorio dal punto di vista nazionale e dei contesti regionali, fornendo informazioni sulle presenze e sulle caratteristiche del soggiorno degli immigrati.
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui