
Presentazione XXVI rapporto immigrazione Caritas-Migrantes
Manuela De Marco dell’Ufficio immigrazione di Caritas Italiana e Meri Salati dell’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse di Caritas Ambrosiana illustreranno i dati statistici sul fenomeno migratorio in Italia e in Lombardia.
Durante l’incontro saranno, in particolare, approfonditi due temi al centro del Rapporto. Primo: i luoghi dell’integrazione, cioè la scuola e i doposcuola parrocchiali, dove si formano i nuovi italiani. Il secondo argomento che verrà affrontato sarà la riforma della legge sulla cittadinanza.
Trarrà le conclusioni Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana.
Si legge nel XXVI Rapporto Immigrazione: “Diversi decenni fa, lo scrittore svizzero Max Frisch coniò il famoso aforisma: «Volevamo della braccia, sono arrivate delle persone». Quella frase oggi potrebbe essere aggiornata così: «Volevamo delle braccia sono arrivate delle famiglie». L’insediamento di famiglie immigrate, generalmente giovani, ha effetti demografici e sociali importanti: i figli nati nei Paesi di origine vengono chiamati a vivere nel Paese che ospita i loro genitori e altri figli nascono nel frattempo nel nuovo contesto sociale”. Questa nuova generazione di italiani chiede di diventare parte integrante del nostro Paese.
Il Rapporto Immigrazione affronta il fenomeno migratorio dal punto di vista nazionale e dei contesti regionali, fornendo informazioni sulle presenze e sulle caratteristiche del soggiorno degli immigrati.
Iniziative
Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui