Per non tornare indietro … nessuno sia lasciato indietro

FRATELLI TUTTI: NESSUNO SIA LASCIATO INDIETRO
Mercoledì 28 Ottobre
Dalle ore 18.30
Diretta Youtube e Facebook
Canali social Caritas Ambrosiana


Per non tornare indietro … nessuno sia lasciato indietro

A qualche mese dallo scoppio nelle nostre città e nella vita di ciascuno dell’emergenza COVID-19 siamo alle prese con la fase della cosiddetta convivenza con il virus e, speriamo presto, del suo superamento.
È difficile rimettersi in moto se non ricordando che le diverse dimensioni della vita umana e del pianeta sono ormai strettamente connesse tra loro, come già cinque anni fa ci spiegava Papa Francesco nell’enciclica Laudato Si’, e che la complessità è la cifra di questo terzo millennio sia nell’identificare e riconoscere i problemi, sia nel trovare le potenzialità e le modalità di intervento e di cambiamento di rotta.

Caritas Ambrosiana, da sempre impegnata per la difesa e la promozione dei diritti di tutti e per creare opportunità per far crescere quei legami comunitari che localmente, laddove si gioca la quotidianità della vita delle persone, fanno la differenza tra il sentirsi uniti, perché responsabili gli uni degli altri, e il rimanere soli, e Aggiornamenti Sociali, che da oltre 70 anni porta avanti una riflessione sulle dinamiche della società ispirata alla giustizia del Vangelo e all’insegnamento sociale della Chiesa, vi invitano a un percorso di approfondimento delle tre sfide cruciali: cura della casa comune, nuova economia, giustizia sociale, in ascolto e in dialogo con esperti e testimoni.

ISCRIVITI GRATUITAMENTE AI WEBINAR


3° WEBINAR 28 ottobre - Ore 18.30 - Diretta sui canali Youtube e Facebook di Caritas Ambrosiana
FRATELLI TUTTI: NESSUNO SIA LASCIATO INDIETRO

Siamo testimoni della crescita delle disuguaglianze sociali, economiche e di riconoscimento che colpiscono la nostra società e, in modo particolare, le donne e i giovani. Questo stato di cose, accentuatosi con la pandemia, porta ingiustizia e alimenta paura, risentimento e anche rabbia da parte di chi si è sentito lasciato indietro. Questa situazione è la conseguenza di scelte passate, ma non è né irreversibile né fuori controllo. Affrontare la questione della giustizia sociale significa non sottrarsi ad alcune sfide nodali: tecnologia dell’informazione, globalizzazione, migrazioni, cambiamenti climatici.

Ne parliamo con:
Fabrizio Barca, Forum Disuguaglianze e Diversità
Luciano Gualzetti, Caritas Ambrosiana
Davide Brambilla, Comunità Pachamama

ISCRIVITI GRATUITAMENTE AI WEBINAR
Per tutti gli iscritti in omaggio il numero di ottobre di Aggiornamenti Sociali
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/06/2023
Iniziative

Settimana per giovani

Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco

23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza