Non per mare

PROTEZIONE INTERNAZIONALE E VIE LEGALI E SICURE DI INGRESSO
Presentazione del primo rapportp sui Corridoi Umanitari

Scarica gratuitamente il volume "Oltre il mare - Primo rapporto sui Corridoi Umanitari in Italia"

Venerdì 5 Aprile 2019
Dalle ore 10.30 alle ore 16.30
Aula Magna dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo Gemelli, 1- Milano

Intervengono l’Arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini, il rettore Franco Anelli, Francesco Marsico (Responsabile Area Nazionale di Caritas Italiana), il Direttore di Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti
 
Esperti e testimonianze a confronto


Nella maggior parte dei Paesi europei, le norme mirano a restringere sempre di più le possibilità di ingresso legale. Questa limitazione genera un paradossale circolo vizioso per cui politiche restrittive contribuiscono ad aumentare gli ingressi irregolari e di conseguenza l’ostilità degli autoctoni nei confronti dei migranti generando ulteriori politiche restrittive.
 
È possibile interrompere questo circolo vizioso? I corridoi umanitari sono una delle possibili risposte promosse della Chiesa italiana.
 
Venerdì 5 aprile (dalle ore 10.30) nell’Aula Magna dell'Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, 1 a Milano, nel convegno “Non per mare. Protezione internazionale e vie legali e sicure di ingresso”, sarà presentato il primo rapporto sui corridoi umanitari in Italia.
 
Interverranno all’appuntamento l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, il rettore dell’Università Cattolica, Franco Anelli, il sindaco Giuseppe Sala (con un video messaggio), il responsabile area nazionale di Caritas Italiana, Francesco Marsico, il direttore di Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti.
 
Nella seconda parte della mattinata discuteranno dell’esperienza dei corridoi umanitari Oliviero Forti (Caritas Italiana), Daniele Albanese (Caritas Italiana), Manuela De Marco (Caritas Italiana), Andrea Pecoraro (Unhcr), Daniela Pompei (Comunità di Sant’Egidio), Alganesc Fessaha (Gandhi Charity), Matteo Villa, ricercatore presso Ispi.
 
Nel pomeriggio operatori ed esperti affronteranno il tema dell’integrazione nelle comunità che hanno accolto i profughi.  
 
Il programma “Corridoi Umanitari”, implementato sulla base del protocollo sottoscritto nel 2017 fra la CEI e il governo italiano, ha consentito l’arrivo in sicurezza in Italia di richiedenti protezione internazionale. I beneficiari, una volta giunti in Italia, hanno trovato accoglienza presso le Caritas diocesane secondo un modello volto a coinvolgere nell’accoglienza le diocesi, le famiglie, singoli cittadini, le comunità locali, attraverso la messa a disposizione di vitto, alloggio, corsi di lingua, iscrizione scolastica, dei minori, assistenza sanitaria e psicologica nei casi di vulnerabilità rilevati, assistenza legale e amministrativa, avviamento all’inserimento lavorativo. Il Rapporto “Oltre il mare” fa un bilancio dei percorsi avviati e indica alcune ipotesi per una sua implementazione anche alla luce di altre esperienze internazionali.
 
L’incontro si inserisce nell’ambito del progetto europeo M.IN.D (Migration Interconnectedness Development), portato avanti dalla rete Caritas con il co-finanziamento dell’UE, e vedrà anche la presentazione del corso di formazione in collaborazione con ISPI sulle cause di migrazione e i contesti di origine.


Scarica l'invito con il programma della giornata
Scarica la locandina





newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/06/2023
Iniziative

Settimana per giovani

Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco

23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza