
Migrazioni e traffico di esseri umani
Mercoledì 8 febbraio 2017
Ore 9,30 - 13,30
Centro Pime
Via Mosè Bianchi, 94 - Milano
Il 90 per cento dei migranti arrivati in Europa negli ultimi anni è vittima dei trafficanti di esseri umani. Molti di loro – uomini, donne e bambini – sono ridotti in condizioni di vera e propria schiavitù per lo sfruttamento sessuale e lavorativo.
Nel mondo, sono tra i 21 e i 35 milioni le vittime di tratta e lavoro forzato. E in Italia, il fenomeno riguarda dalle 50 alle 70 mila donne costrette a prostituirsi e circa 150 mila uomini, in gran parte giovani migranti, sfruttati per il lavoro forzato.
Sono i nuovi schiavi del XXI secolo.
In occasione della Giornata mondiale contro la tratta di persone istituita da papa Francesco il Centro missionario Pime di Milano, insieme a Mani Tese e Caritas Ambrosiana, organizza una giornata di studio, strutturata in un convegno alla mattina (aperto a tutt@), e tre Laboratori pomeridiani rivolti specificamente agli insegnanti (su iscrizione).
ISCRIVITI ORA ON LINE GRATUITAMENTE
Scarica il depliant
Programma sintetico
9.30 – 10 Registrazione
10 – 11.30
Il quadro: migrazioni e traffico di persone in Italia e in Europa
Federico Soda , direttore dell’Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo
della Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Oim)
Le parole: migranti, traffico, tratta… Cosa dice la Carta di Roma
Anna Pozzi , giornalista del Pime, autrice del libro “Mercanti di schiavi”
11.30 – 12 Coffee Break
12 – 13.30
ll fenomeno: la tratta per lo sfruttamento sessuale
Francesco Carchedi , esperto di processi migratori e di tratta di donne nigeriane,
Parsec Consortium
La testimonianza: «Io, uscita dall’inferno della tratta»
Blessing Okoedion , ex vittima, mediatrice culturale
e autrice del libro “Il coraggio della libertà”
15 – 17
LABORATORI PER INSEGNANTI
Lab1 Le schiavitù moderne
Lab2 Immigrazione, accoglienza e intercultura
Lab3 La tratta (non) mi tocca
Il Convegno è accreditato presso l’Ordine dei giornalisti
È stato richiesto l’accredito per assistenti sociali e insegnanti
L'evento è stato accreditato presso l'Ordine degli Assistenti Sociali
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui