
L'Europa si è fermata a Lipa - Webinar
Dalle ore 20.45
In diretta sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana
Iscriviti gratuitamente all'evento
L'emergenza umanitaria di Lipa è uno scandalo che segna il fallimento delle politiche dell'Unione Europea in tema di diritti e immigrazione.
900 persone costrette al freddo dopo l'incendio del campo avvenuto a fine dicembre senza contare le migliaia di persone che non hanno accesso ad alcun aiuto e vivono nei boschi e nelle case abbandonate ai confini con la Croazia.
I migranti del campo di Lipa ancora oggi vivono in tendoni militari poco riscaldati e in ripari di fortuna costruiti con quanto si è salvato dalle fiamme. Senza acqua potabile, senza bagni, senza docce i migranti ricevono un pasto al giorno dalla Croce Rossa locale e sono esposti a malattie da raffreddamento e alla scabbia che sta colpendo sempre più persone.
Caritas Ambrosiana, già presente sulla rotta balcanica dal 2015, ha subito portato degli interventi di aiuto attraverso la distribuzione di vestiti invernali, legna per scaldarsi e integrazioni alimentari, ma ha in programma nuovi interventi struttuali per dare dignità e sostegno alle persone del campo di Lipa.
L'incontro ha l'obiettivo di fare chiarezza sulla situazione del campo di Lipa e illustrare le condizioni dei migranti sulla rotta balcanica approfondendo gli interventi realizzati e quelli che si faranno nelle prossime settimane.
Sarà anche l'occasione per parlare di politiche migratorie portando all'attenzione dell'opinione pubblica le posizioni della rete Caritas in tema di diritti e immigrazione.
INTERVERRANNO
Luciano Gualzetti - Direttore di Caritas Ambrosiana
Sergio Malacrida - Responsabile Est Europa e Asia di Caritas Ambrosiana
Silvia Maraone - Operatrice sul campo IPSIA-Caritas Ambrosiana
Claudia Coladonato - Volontaria Cantieri della solidarietà Caritas Ambrosiana - Operatrice IPSIA
Modera l'incontro: Francesco Chiavarini - Caritas Ambrosiana
ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALL'EVENTO
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui