
Convegno Mondialità - La Paura ci Rende Folli
Gli uffici diocesani per la pastorale Missionaria, dei Migranti e Caritas Ambrosiana organizzano annualmente il convegno, con lo scopo di offrire alcuni strumenti formativi e informativi su tematiche aventi a che fare con la mondialità, ma sempre tenendo presente l'attualità.
Al convegno parteciperà anche l'Arcivescovo di Milano, Mario Delpini e il titolo scelto prende spunto dalla parole del Papa ai giornalisti pronunciate sull'aereo per Panama, riferite al muro con il Messico: "La paura ci fa diventare pazzi".
Nella prima parte ci aiuterà nella riflessione la coordinatrice di Carta di Roma e curatrice del rapporto sui media e le migrazioni (Paola Barretta), con un’analisi sul tema della informazione/paura; seguirà poi l’intervento di un antropologo (Ferdinando Fava), su origini, funzioni della paura e il ruolo del capro espiatorio.
Nella seconda parte, invece, a partire da alcune storie vere raccontate dal mondo dell’informazione (Buone Notizie del CdS e Scarp de’ tenis) si cercherà di mettere in evidenza come la logica evangelica, apparentemente folle, che anima tantissime persone (credenti e non), supera la paura, generando bene e sicurezza. La riflessione conclusiva sarà a cura dell’Arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini, sul tema del valore della sicurezza e della razionalità del Vangelo.
Modera la mattinata Daniele Bellasio, caporedattore centrale del quotidiano La Repubblica
Scarica la locandina
Per informazioni: missionario@diocesi.milano.it; migranti@diocesi.milano.it; internazionale@caritasambrosiana.it
Iscriviti gratuitamente on line
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui