La nostra Terra, il nostro cambiamento.

 
Caritas Ambrosiana
 
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale

La nostra Terra, il nostro cambiamento
   
Percorsi locali per obiettivi globali: l'Agenda Onu 2030
 


Tre prime occasioni
per approfondire e rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 e, visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento. 
 
Uno degli elementi di novità che l’Agenda porta con sé è il giudizio di insostenibilità del modello di sviluppo prevalente, sotto il profilo economico, ambientale e sociale. Queste tre dimensioni, infatti, sono strettamente correlate nei goal e target dell’Agenda, affermandone quindi la forte integrazione.
 
Se l’Agenda 2030 rappresenta una sorta di piattaforma capace di coagulare l’impegno di attori assai diversi, attorno a questioni che riguardano quella che è tradizionalmente identificata come promozione della giustizia sociale, presentando significative consonanze con l’approccio dell’ecologia integrale dell’enciclica Laudato si’, abbiamo pensato che debba essere oggetto di realizzazione di specifiche politiche non solo da parte delle pubbliche amministrazioni ma anche di potenziali sinergie tra enti locali e organizzazioni della società civile, nell’ottica dell’esercizio di forme di cittadinanza attiva. 
 
Nel 2023 ci troviamo a metà del percorso dell’Agenda, che copre il periodo 2015-2030. 
 
Pur con molte differenze e disomogeneità, i risultati raggiunti non sono incoraggianti, a livello globale, nazionale o locale. 
 
Se vogliamo raggiungere gli obiettivi, dobbiamo intensificare gli sforzi. Per sostenere e promuovere la voglia di attivazione locale in ottica di cambiamento globale proponiamo tre primi ambiti in cui ambiente, società ed economia procedono strettamente uniti
 
Mercoledì 26 aprile 2023 – 18.00 - 19.15
L’ENERGIA CHE CREA COMUNITÀ
ESPERIENZE DI ENERGIE LOCALI, PULITE, SOLIDALI
Rivedi la diretta streaming



Mercoledì 17 Maggio 2023 – 18.00 - 19.15
CITTÀ DA COLTIVARE
PRATICHE DI CITTADINANZA NELL’AGRICOLTURA URBANA
Diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana
Rivedi la diretta streaming





Mercoledì 7 Giugno 2023 – 18.00 - 19.15
PER NON RESTARE A SECCO
L’ACQUA BENE COMUNE DA TUTELARE
Diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana
Rivedi la diretta streaming



 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/11/2023

Giornata diocesana Caritas 2023

Domenica 5 novembre si celebrerà la Giornata Diocesana Caritas. Scarica i materiali che abbiamo preparato per le parrocchie, scarica le relazioni e riguarda il video dell'evento...

04/11/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas

Sabato 4 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Casa Cardinal Schuster - Salone Pio XII in via S. Antonio 5 a Milano si terrà il Convegno diocesano in occasione della Giornata Diocesana Caritas e della Giornata Mondiale dei Poveri. Iscriviti on line ora...

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Gioco d’azzardo. Costi sociali incalcolabili
«Avendo molto tempo libero, è un modo per vincere la noia». Collassa così, nel gorgo malefico delle scommesse da telefonino, la fortuna di un campioncino che a 22 anni si trova a un passo dalle vette della sua professione.. Leggi qui


IN EVIDENZA
Fai spazio alla pace! Con Claun Il Pimpa

Sabato 25 novembre invitiamo tutti i giovani interessati ad un incontro con Marco Rodari, in arte Claun Il Pimpa, che attraverso uno spettacolo, racconterà il s ...

La nostra offerta
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...