La lunga strada verso la libertà.




Da dieci anni - da quando cioè Papa Francesco ha promosso la Giornata di preghiera e riflessione contro la tratta dell’8 febbraio - il Centro Pime di Milano e la Caritas Ambrosiana, in collaborazione con Ucsi Lombardia, promuovono un’importante occasione di riflessione e approfondimento sul tema della tratta degli esseri umani e delle nuove forme di schiavitù in particolare per lo sfruttamento sessuale. Un fenomeno che è drammaticamente presente in Italia e che è in continua e inquietante evoluzione, con sfide sempre nuove che interpellano sia chi cerca di lottare contro trafficanti e sfruttatori sia chi offre vie d’uscita e protezione alle vittime. E anche chi prova a raccontarlo sui media.
 
GIOVEDÌ 8 FEBBRAIO, ORE 18.00 – 20.00
Centro Pime - via Mosè Bianchi, 94 – Milano (sala Girardi)
 
Per l’occasione sarà esposta la mostra “Derive e approdi” del fotografo Luca Meola, che documenta i due progetti antitratta lombardi, a cui collaborano Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo onlus
 
Il convegno è accreditato per la formazione dei giornalisti e degli assistenti sociali
 
Saluti: padre Gianni Criveller, direttore Centro Pime Milano
Monica Forni, presidente Ucsi Lombardia
 
TRATTA DI PERSONE: UN FENOMENO CHE CAMBIA
Paola Degani, docente di Women's Human Rights, Università di Padova
 
GUARDIE E LADRI: STORIE DI CRIMINALITÀ E DI CONTRASTO
Sergio Nazzaro, giornalista e saggista, autore di Fort Alamo. La criminalità nigeriana e la tratta degli esseri umani (Città Nuova, 2022)
e di Milano, Cronache di criminalità organizzata (ed. La Gazzetta dello Sport, 2023)
 
TESSITRICI DI SPERANZA
Blessing Okoedion, sopravvissuta alla tratta, fondatrice e presidente dell’associazione Weavers of Hope
 
PERCORSI DI DIGNITÀ
Marta Faggioli, responsabile Area diritti e pari opportunità Farsi Prossimo onlus
 
IMMAGINI DI RISCATTO
Luca Meola, fotografo
 
Conclusioni: Luciano Gualzetti, direttore Caritas Ambrosiana
 
Introduce e modera: Anna Pozzi, giornalista Pime
 
Info:     
Centro Pime:
02.438201 / centropime@pimemilano.com / www.centropime.org                           
Caritas Ambrosiana: 02.76037353 / donne@caritasambrosiana.it / www.caritasambrosiana.it              
 
La registrazione sarà disponibile sui canali YouTube degli organizzatori

Download locandina



newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...