La Chiesa e la crisi energetica, convegno in Curia

«Riscoprirsi comunità di fronte alle crisi energetiche» è il tema del convegno diocesano in programma sabato 15 ottobre, dalle 10 alle 12, nella Sala convegni della Curia arcivescovile di Milano (piazza Fontana 2). Vedi qui la locandina.

Luce e caldo d’inverno. Beni fino a poco fa consolidati e acquisiti si sono improvvisamente rivelati nella loro precarietà, come un tesoro prezioso da custodire con cura. Il rischio che questi beni siano ormai per pochi inasprisce i legami tra di noi, rendendoci tutti più soli e più fragili.

La crisi energetica è l’ennesimo campanello di allarme che ci spinge verso una riforma dei nostri stili di vita, per affrontare in modo efficace e capace di futuro il cambiamento d’epoca. «Ecologia integrale» e «comunità energetiche» sono parole da introdurre anche nel vocabolario delle nostre parrocchie. Abitiamo le crisi per convertirci e vivere in modo rinnovato il Vangelo. Attraverso quali strade, però, fare questo?

Al convegno – finalizzato a iniziare a costruire risposte – sono invitati in modo particolare i parroci e i loro collaboratori nell’amministrazione economica e gestionale e le persone che raccolgono le nascenti povertà energetiche.

I lavori saranno introdotti da monsignor Luca Bressan, Vicario episcopale per la Cultura, la Carità, la Missione e l’Azione sociale («Rilevanza ecclesiale di un’urgenza tecnica»). Seguirà l’intervento del professor Sebastiano Nerozzi, Segretario delle Settimane Sociali, su «Tutto è connesso. La Chiesa italiana di fronte alla sfida energetica».

Poi spazio a due esperienze: quella di Cremona («Una Chiesa già in cammino»), illustrata dall’ingegner Giuseppe Dasti, e quella di Turano Lodigiano, presentata dall’ingegner Fabrizio Prestinoni. A seguire Daniele Ferrari (Gruppo Acquisto Diocesano) e Luciano Gualzetti (direttore di Caritas Ambrosiana) parleranno di «Istruzioni per l’uso: la parrocchia di fronte all’emergenza energetica». Dopo uno spazio per domande e approfondimenti, alle 12 la conclusione dell’Arcivescovo.

Per partecipare in presenza iscrizioni online.
Diretta streaming su www.chiesadimilano.it e Youtube.com/chiesadimilano

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza