
Istituzioni e azzardo in Italia
Interverranno l’on. Pierpaolo Baretta, sottosegretario del Ministero Economia e Finanza con delega ai Giochi e il prof. Maurizio Fiasco, consulente della Consulta Nazionale Antiusura. Il lavori saranno introdotti da mons. Alberto D’Urso, presidente della Consulta Nazionale Antiusura e moderati da Riccardo Bonacina, direttore di Vita.
Seguiranno gli interventi di Luciano Gualzetti (Caritas Ambrosiana), Maurizio Avanzi (Alea e And), Marco Dotti (Vita/Mov. No slot), Carlo Cefaloni (Slot mob), Emma Ciccarelli (Forum Associazioni Famigliari), Ernesto Mainardi (Associazione Genitori e scuole cattoliche) e Attilio Simeone (Cartello Insieme Contro l’Azzardo).
All’incontro sono stati invitati il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini e il Presidente dell’ANCI, Antonio Decaro.
L’incontro è stato promosso dagli enti organizzatori in vista di un importante appuntamento istituzionale: la Conferenza Unificata Stato Regioni e Enti Locali fissata per il 7 settembre che avrà per oggetto la riorganizzazione della rete di vendita dell’azzardo.
«Il mio auspicio è che la tavola rotonda sia l’occasione per un confronto franco e sincero tra il mondo delle istituzioni e delle associazioni, in cui al centro del dibattito sia posta la persona con la sua dignità e il suo diritto di vivere in un Paese civile e democratico fondato sulle opportunità di lavoro e non della dea Fortuna che è solo fonte di disperazione», dichiara mons. Alberto D’Urso.
«I benefici economici che lo Stato trae dal gioco d’azzardo sono molto inferiori ai costi sociali e sanitari che deve sostenere per contenerne gli abusi. Una politica avveduta dovrebbe tenerne conto e decidere misure che siano conseguenti», sottolinea il direttore di Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti.
Telepace, media partner dell’evento, trasmetterà in diretta la tavola rotonda dalle 11.00 alle 13.15 sul canale 187 del digitale terrestre e 515 del decoder SKY-HD, in streaming sul sito www.telepaceverona.it.
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui