
Il reddito di inclusione (REI)
Ore 17-19
Caritas Ambrosiana, via San Bernardino, 4 – Milano
Salone Mons. Bicchierai
Dal 1 dicembre us il nostro Paese può finalmente contare su una misura unica nazionale di contrasto alla povertà: il reddito di inclusione(REI). Anticipato dal SIA (sostegno per l’inclusione attiva), misura ponte, incontra nei territori attese, fatiche e molte domande. Si tratta ora di affrontare la sfida dell’attuazione.
Caritas ambrosiana propone un seminario di approfondimento su alcuni temi di interesse per gli operatori delle Caritas territoriali.
PROGRAMMA
Il ruolo delle Caritas nei percorsi di applicazione dei REI
Luciano Gualzetti, Direttore Caritas Ambrosiana
Le caratteristiche del REI e le reti di accompagnamento territoriali
Emanuele Polizzi, Area Politiche Sociali Caritas Ambrosiana
La regia delle reti territoriali del REI e il coordinamento delle équipe multidisciplinari: le esperienze di Milano e Lecco
Alessandro Cassuto, Direzione Politiche sociali, Ufficio Interventi Sostengo al Reddito, Comune di Milano
Marina Panzeri, Direzione politiche sociali, per la casa e per il lavoro, Comune di Lecco
Il ruolo di Acli e Caf nell’accompagnamento dei destinatari del REI
Alessio Corti, Andrea Villa, Area Welfare, Acli Milano
Iscriviti gratuitamente on line
Per informazioni:
e-mail: ascolto@caritasambrosiana.it; tel. 02/76037257
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui