Domenica 8 nov. 2015
PER UNA ECOLOGIA UMANA INTEGRALE
Dall'Expo al Giubileo della misericordia: una carità che si fa cultura
Dopo un anno di riflessione “operativa” che ha ruotato attorno alle tematiche del nutrire, del cibo, della fame, ci sembra opportuno fermarci a cogliere con rinnovata consapevolezza le fonti ispiratrici del nostro operare, rispondere alla domanda sul perché facciamo quello che facciamo, ma anche sul perché lo facciamo in un determinato modo.
L’invito, che, attraverso i vari eventi ecclesiali , a tutti livelli ci viene rivolto, è quello di guardare a Gesù, alla sua umanità, al suo stile di cura nei confronti degli uomini da lui incontrati.
Si tratterà di distillare dal modo di essere e dal modo di fare di Gesù il suo modo di concepire l’uomo, l’umano, nei suoi rapporti costitutivi (con Dio, con gli altri uomini, con il creato) per trarne indicazioni precise circa il perché occuparci dell’uomo e come farlo, affinché questo occuparci di lui sia rispettoso della sua identità profonda e dunque capace di farlo progredire.
La giornata è stata preceduta dal tradizionale Convegno Diocesano, sabato 7 nov., presso Casa Card. Schuster, salone Pio XII in via S. Antonio 5, dalle ore 9 alle ore 13.00.
Ecco le registrazioni audio:
scarica introduzione di Luciano GUALZETTI
scarica relazione Ecc.za p. Vittorio F. VIOLA
scarica relazione don Roberto DAVANZO
Scarica qui il testo della relazione di don Roberto Davanzo
Scarica qui il volantino con programma
Scarica qui il messaggio dell'Arcivescovo Scola
A tutte le parrocchie è stato consegnato il materiale per l'animazione della Giornata:
Come sempre, raccomandiamo anche la raccolta straordinaria, una colletta finalizzata a sostenere le molte "opere segno" attraverso le quali Caritas Ambrosiana è presente sul territorio della Diocesi. I frutti della raccolta di quest'anno saranno finalizzati a sostenere il diritto e l'accesso al cibo per tutti.