
Per una giustizia almeno un poco più giusta
Un gesto violento o un torto inferto lacerano il legame di fiducia che ci fa stare insieme e ci riguardano tutti, in quanto comunità. La risposta al crimine non è però univoca e da sempre ci interroghiamo su cosa si debba punire e su come sia giusto farlo. Caritas Ambrosiana propone un percorso di riflessione sui temi della giustizia e della colpa, della responsabilità e della pena, nel costante sforzo di cercare, come scrisse alcuni anni fa Carlo Maria Martini, “una giustizia almeno un poco più giusta o meno ingiusta”
25 ottobre 2018
Un cammino di giustizia: la necessaria riforma dell’ordinamento penitenziario
Marco Ruotolo - docente di Diritto costituzionale - Università degli Studi Roma Tre [ascolta]
Gabriele Terranova - avvocato e componente dell’Osservatorio carcere dell’Unione delle Camere Penali Italiane [ascolta]
29 novembre 2018
La sfida della ricomposizione: un differente approccio alla questione penale
Adolfo Ceretti - docente di Criminologia - Università degli Studi di Milano Bicocca
Francesco Cascini - sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli
22 marzo 2019
Etiche della giustizia: sguardi incrociati fra religioni e laicità
Luciano Eusebi - Docente di Diritto penale - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Claudio Sarzotti - Docente di Sociologia del diritto – Università degli Studi di Torino
---
Ore 17 – Caritas Ambrosiana - via San Bernardino 4 - Milano
per informazioni: carcere@caritasambrosiana.it – 02.58430292
Si prega di segnalare la propria partecipazione qui
durante gli incontri sarà offerto un piccolo aperitivo organizzato da M’ama Food
In collaborazione con Camera penale di Milano e Garante dei diritti delle persone private della libertà del Comune di Milano
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui