
E chi si assume la responsabilità?
La qualità di vita delle persone con disabilità, impegno comune oltre ogni delega
Venerdì 23 aprile 2021 dalle ore 20.45
Diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana
A oltre un anno dall’inizio dell’emergenza pandemica, per le persone con disabilità la quotidianità continua ad essere particolarmente complessa e difficile: i tempi e gli spazi di vita si sono totalmente modificati, con molte attività sospese e prassi stravolte.
Caritas Ambrosiana propone un momento di riflessione sulle responsabilità che, come persone, cittadini, organizzazioni e istituzioni abbiamo rispetto alla vita delle persone fragili: come riuscire comunque, “nonostante tutto”, a prendersi cura di loro, della loro quotidianità, di una qualità della vita che impedisca lo sfaldamento delle relazioni e il rischio di isolamento?
Il webinar “E chi si assume la responsabilità? La qualità di vita delle persone con disabilità, impegno comune oltre ogni delega” si terrà venerdì 23 aprile dalle ore 20.45 in diretta streaming sul canale YouTube di Caritas Ambrosiana.
Come conciliare salute e socialità, assumendosi insieme la responsabilità e a volte il rischio di scelte che garantiscano questo difficile, ma necessario equilibrio? Cosa stiamo offrendo a livello relazionale, socio-sanitario, pastorale e politico e quali risposte integrate sarebbero necessarie in risposta ai bisogni emersi ed emergenti?
Dialogheranno su questi temi il direttore Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti, la professoressa in Pedagogia e senatrice Vanna Iori, il presidente dell’Istituto Sacra Famiglia don Marco Bove. Confronteranno le loro esperienze Enrico Aspesi della cooperativa “Il seme”, una mamma Franca Falcone e uno studente Francesco Tognetti.
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui