Diritto al cibo: dall'Europa all'Italia



DIRITTO AL CIBO: DALL’EUROPA ALL’ITALIA
Quali politiche per il nostro Paese?
Mercoledì 26 novembre
Ore 9.15 - 13.30
Via San Bernardino, 4 - Milano



Il convegno si inserisce tra le azioni della Campagna “Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro” ed è l’occasione di presentare il report di Caritas Europa “ The EU’s Role to End Hunger by 2025” in Italia. In questa occasione Caritas Europa distribuirà la traduzione in lingua italiana del report. In linea con gli obiettivi della Campagna mondiale di Caritas Internationalis “One huma family, Food for all”, Caritas si sta interrogando sulla tutela del diritto al cibo anche  nel nostro Paese. La tavola rotonda, collocata nella seconda parte del convegno, offrirà uno spazio di confronto tra realtà diversamente coinvolte sul tema.


Programma

Introduzione
Luciano Gualzetti - Vicedirettore Caritas Ambrosiana, Vicecommissario Padiglione della Santa Sede in Expo 2015
Saluti
Mauro Montalbetti - Snodo milanese Campagna Cibo per tutti
Matteo Fornara  - Direttore Padiglione della UE in Expo 2015

Presentazione del Report “The EU’s Role to End Hunger by 2025”
Silvia Sinibaldi - Advocacy Cooperazione Internazionale Caritas Europa
Walter Nanni - Presidente Gruppo di lavoro Politiche Sociali Caritas Europa

Il quadro giuridico e costituzionale sul tema del diritto al cibo
Filippo Pizzolato - Dipartimento di Scienze economico-aziendali e diritto per l’economia Università degli Studi di Milano Bicocca

Il contesto delle politiche sociali italiane sul tema del diritto al cibo
Egidio Riva
-  Dipartimento di Sociologia Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Pausa

Tavola rotonda
Modera Emanuele Polizzi
- Area Politiche sociali Caritas Ambrosiana

Luigi Bobba - Sottosegretario al Ministero del lavoro e delle politiche sociali con delega al Terzo Settore - È stato invitato in attesa di conferma
David Biolghini - Coordinatore scientifico Forum Cooperazione e Tecnologia
Alessandro Ubiali - Presidente Coldiretti Milano, Lodi e Monza Brianza
Emiliano De Maio - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Intervengono:
Livia Pomodoro
- Milan Center for Food Law and Policy
Andrea Vecci - Milano Food Policy

Conclusioni, definizione di obiettivi e possibili percorsi da intraprendere nel prossimo futuro
A cura di Caritas Italiana

 

Iscrizioni on line

Iscriviti gratuitamente on line al convegno

Materiali

Invito all'evento
Estratto del report in lingua italiana.
Slide
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/06/2023
Iniziative

Settimana per giovani

Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco

23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza