DIRITTO AL CIBO

DIRITTO AL CIBO
Interventi di prossimità e azioni di advocacy.
17 Ottobre 2015 mattina

Conference Centre Expo - Rho

«La povertà intacca il diritto al cibo anche in Italia dove il disagio alimentare è cresciuto più che in tutti gli altri paesi europei.
I dati dicono che la crisi ha costretto le famiglie italiane a rinunciare a comprare alimenti più costosi, come la carne. Dobbiamo prenderne atto e intervenire sul reddito: il vero problema.

Noi abbiamo proposto il reddito di inclusione sociale. La misura prevede non contributi a pioggia, ma condizionati a formazione e ricerca del lavoro. Costerebbe 1,7 miliardi per il primo anno.
In un bilancio dello stato di 850 miliardi, siamo sicuri che questi 1,7 miliardi non si possano trovare?
Noi pensiamo di sì. Non farlo è solo frutto di mancanza di volontà politica».

Lo ha detto il vicedirettore di Caritas Italiana, Paolo Beccegato intervenendo al convegno “Diritto al cibo. Interventi di prossimità e azioni di advocacy”, che si è tenuto il 17 ottobre  in Expo e nel corso del quale è stato presentato il rapporto sulla povertà alimentare a Milano, in Italia e in Europa.

Il convegno è stato l’occasione per approfondire il tema del diritto al cibo in contesti europei, vedere le azioni poste in essere da Caritas per contrastare il fenomeno della povertà alimentare, dai pacchi viveri agli Empori della Solidarietà, ma anche un’occasione di riflessione sulle politiche necessarie a garantire tutele adeguate affinché ciascuno possa provvedere autonomamente a sé e alla propria famiglia. Caritas Europa ha presentato l’azione di advocacy sul diritto al cibo e le sue ricadute sulle istituzioni europee.

Programma del convegno

Apertura lavori e saluti istituzionali

S. E. Mons. Giuseppe Merisi - già Presidente di Caritas Italiana

Coordina i lavori: Paolo Brivio - giornalista

Presentazione del Rapporto povertà di Caritas Italiana e Caritas Ambrosiana
Walter Nanni - Responsabile Ufficio Studi Caritas Italiana

Povertà e aiuto alimentare in Europa: best practices e interventi Caritas
Silvia Sinibaldi - International Cooperation and Humanitarian Aid Officer, Caritas Europa

Tavola rotonda
Confronto sul tema della povertà e del diritto al cibo nel contesto della crisi economica, in Italia e in Europa

Paolo Beccegato - Vicedirettore di Caritas Italiana e responsabile dell'Area Internazionale
Jorge Nuno Mayer - Segretario Generale di Caritas Europa
È stato invitato Maurizio Martina - Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, con delega ad Expo
Discussant: Luciano Gualzetti - Vicecommissario del Padiglione della Santa Sede e Vicedirettore di Caritas Ambrosiana

Intervento e premiazione del concorso fotografico nazionale Caritas - Miur Cibo per tutti: è compito nostro
Stefania Giannini - Ministro per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca

Conclusioni
Michel Roy - Segretario Generale di Caritas Internationalis

Nel corso della mattinata sono state proiettate alcune video-testimonianze italiane ed europee

Scarica il volantino
 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/06/2023
Iniziative

Settimana per giovani

Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco

23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza